• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Dispnea

Dispnea

Difficoltà respiratoria (affanno) lamentata dal malato, che in alcuni casi può non essere riscontrata dal medico.


Cause

Le dispnee possono essere di origine broncopolmonare, otorinolaringologica, neurologica, metabolica o cardiaca. Tra le cause broncopolmonari figurano le affezioni bronchiali (asma, bronchite cronica, presenza di un corpo estraneo o di un tumore) e polmonari (edema acuto, infezione o tumore, embolia polmonare) ma anche le anomalie della pleura (pleurite, pneumotorace) o della gabbia toracica (scoliosi grave), che creano un ostacolo ai movimenti dei polmoni.

Le cause otorinolaringologiche consistono soprattutto nella laringite per il bambino e nei tumori della laringe per l’adulto.

Le cause neurologiche sono essenzialmente il coma e alcune malattie del sistema nervoso. Tra le cause metaboliche può figurare una diminuzione dell’ossigenazione tissutale, come quella che si manifesta nel corso di emorragie. Infine, talvolta la dispnea ha ripercussioni anche sul cuore, dando luogo in particolare a insufficienza cardiaca.


Sintomi e diagnosi

La dispnea assume forme diverse a seconda della causa. Una bradipnea (respirazione troppo lenta)accompagnata da difficoltà inspiratorie rivela una causa laringea, mentre con difficoltà in fase di espirazione segnala ostruzione bronchiale dovuta all’asma; la polipnea (respirazione troppo rapida) è invece caratteristica di alcune anemie.

Quando la sua causa è cronica, tende all’aggravamento ed è difficile da curare (per esempio, bronchite cronica), la dispnea evolve sempre allo stesso modo: se all’inizio insorge solo dopo sforzi di una certa entità, in seguito si estende a quelli meno intensi e talvolta finisce per persistere anche a riposo.

Poiché la dispnea è un segno collegato a numerose cause, il suo valore diagnostico è relativo e occorre tenere conto del contesto e dell’esame clinico (dolore toracico, febbre e così via), talvolta completato da una radiografia del torace e da un’elettrocardiografia.


Evoluzione e trattamento

L’evoluzione della dispnea dipende dalla causa, sia per quanto riguarda la gravità (che può andare da una semplice difficoltà a praticare alcuni sport, per i soggetti asmatici, fino a un’immediata minaccia per la vita in alcuni casi di embolia polmonare) quanto per la durata (che può variare da qualche ora per le laringiti infantili, a decine di anni per quanto riguarda la bronchite cronica).

Anche il trattamento è assai variabile: antibiotici per un’infezione polmonare di origine batterica, broncodilatatori per l’asma, proibizione del tabacco per la bronchite cronica e così via.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965