• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Radiografia

Radiografia

Registrazione su pellicola di immagini ottenute dai raggi X; detta anche roentgenografia.

Radiografia a doppio contrasto Roentgenografia di una struttura (generalmente la superficie di una cavità o lume) con l’uso di due mezzi di contrasto di differente radiopacità, come il bario e l’aria; viene detta anche visualizzazione a doppio contrasto.

Radiografia a sezione corporea Tecnica radiologica speciale per mostrare su pellicola i dettagli di strutture in un piano tissutale predeterminato, con eliminazione dei dettagli di strutture collocate in altri piani. È nota anche con i nomi di planigrafia, planografia, tomografia, laminagrafia, laminografia, radiografia della sezione corporea, radiografia, roentgenografa sezionale, radiografia sezionale, stratigrafia.

Radiografia con ingrandimento Tecnica radiografica speciale che prevede l’aumento della distanza tra il paziente e la pellicola, cui consegue un allargamento dell’immagine radiografica di una parte del corpo.

Radiografia di massa Roentgenografia eseguita su ampi gruppi di popolazione, abitualmente per lo studio di una porzione prestabilita del corpo, come il torace.

Radiografia selettiva Studio radiografico di segmenti specifici della popolazione selezionati su basi prestabilite, come sintomi, occupazione, età o altri fattori.

Radiografia spot-film Radiografia di aree localizzate del corpo durante lo studio fluoroscopico con l’utilizzo di uno speciale dispositivo adattato al fluoroscopio.

Radiografia dell’intero corpo Trattamento con raggi o altre radiazioni ionizzanti la cui sorgente è posizionata a una distanza abbastanza grande dal corpo, in modo da irradiare la totalità della sua superficie.

Radiografia di contatto Radioterapia con raggi X a basso voltaggio e brevi distanze sorgente-cute, cosicché il tubo a raggi X risulta in contatto con la pelle del paziente. Questa tecnica viene impiegata soprattutto in dermatologia e nel trattamento di piccoli tumori non sono molto spessi e facilmente accessibili, per esempio quelli di cute, bocca, retto o vagina; viene detta anche terapia di contatto e terapia con radiazioni a contatto.

Radiografia intracavitaria Terapia radiante con l’introduzione di una sostanza o sorgente radioattiva in una cavità naturale del corpo, detta anche irradiazione intracavitaria e applicazione di brachiterapia intracavitaria.

Radiografia schermata Somministrazione terapeutica di raggi X in cui l’area del trattamento viene coperta da uno schermo radioassorbente con dei pori di grandezza uniforme.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965