• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • AntibioticI

AntibioticI

AntibioticI Fattori che dipendono dal farmaco Fattori che dipendono dal paziente

Gli antibiotici sono molecole capaci di inibire la crescita o di uccidere alcuni microrganismi, in particolare i batteri; esistono inoltre antibiotici in grado di agire sui funghi, senza danneggiare l’organismo al quale vengono somministrati e che “ospita” i microrganismi. Nel primo caso si parla di azione batteriostatica, nel secondo di azione battericida. Gli antibiotici sono sostanze di derivazione naturale, in quanto prodotte da varie specie di microrganismi (batteri, funghi, actinomiceti), ma possono anche essere realizzati in laboratorio. Esistono inoltre molecole definite semisintetiche, sulle quali – partendo dalla fermentazione batterica – si interviene artificialmente apportando delle modifiche.

Classificazione Esistono diversi tipi di antibiotici che possono essere classificati in base alla struttura chimica, all’origine batterica o al meccanismo d’azione.

Per quanto riguarda i meccanismi d’azione, se ne possono individuare tre.

  1. Distruzione della parete batterica (con conseguente morte del microrganismo), quando l’azione avviene a livello di strutture (peptidoglicani) importanti della parete stessa. In questo modo agiscono, per esempio, le penicilline e le cefalosporine.
  2. Alterazione della sintesi proteica dei batteri (con blocco della capacità di crescita nel microrganismo), quando l’antibiotico interferisce a vari livelli del processo di produzione delle proteine. In questo modo agiscono, per esempio, i macrolidi e gli aminoglicosidi.
  3. Alterazione della sintesi degli acidi nucleici dei batteri (con blocco della capacità di crescita del microrganismo), quando avviene un’interferenza a vari livelli del processo di produzione, diversa a seconda dell’antibiotico considerato (per esempio i fluorochinoloni e le sulfonamidi).

Scelta del farmaco Diversi sono i fattori che il medico deve tenere in considerazione nella scelta dell’antibiotico più adatto a trattare una determinata infezione: alcuni sono legati alle caratteristiche del farmaco, altri al paziente.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965