• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Fase

Fase

Parte identificabile di un processo o di un ciclo, spesso contrassegnata da modelli ricorrenti.

Fase anale Fase dello sviluppo psicosessuale durante la quale la libido si concentra nell’area dell’ano.

Si ritiene che le caratteristiche compulsive della personalità abbiano origine in questa fase. È detta anche stadio anale.

Fase attiva Periodo del travaglio caratterizzato da dilatazioni della cervice relativamente rapide e progressive. Comincia quando si è verificata una dilatazione di 3 o 4 centimetri, dopo la fase latente, e si conclude con una completa dilatazione cervicale. È detta anche travaglio attivo.

Fase di apnea Tutte le forme di sincope comuni nei bambini da un anno a quattro anni, che si manifestano per un improvviso shock.

L’apnea si riferisce solitamente al fenomeno descritto come fase di apnea cianotica, ma molti attacchi sincopali dell’infanzia non presentano la sintomatologia tipica dell’apnea cianotica o dell’apnea bianca. Il termine apnea infatti è una definizione poco appropriata, che indica l’arresto della respirazione in fase espiratoria. È detta anche crisi ipossica riflessa.

Fase edipica Livello istintuale durante il quale il complesso di Edipo raggiunge il suo apice. È detta anche periodo di Edipo.

Fase fallica Livello istintuale durante il quale le energie libidiche e aggressive sono concentrate nell’area genitale, di norma fra i cinque e i sei anni. È detta anche stadio fallico.

Fase genitale Stadio finale dello sviluppo psicosessuale, durante il quale si sviluppa una genitalità adulta. È detta anche stadio genitale.

Fase latente Periodo del primo travaglio, quando le contrazioni divengono più frequenti e regolari, ma senza rapidi cambiamenti nella dilatazione cervicale o nella discesa del feto.

Faseorale Nella psicologia psicoanalitica, il periodo di sviluppo che va approssimativamente dalla nascita ai due anni, quando gli impulsi del bambino, inclusi quelli sessuali e aggressivi, sono concentrati nell’area della bocca e sul cibo. È detta anche periodo orale o stadio orale.

Fase proliferativa Periodo del ciclo mestruale, compreso fra la mestruazione e l’ovulazione, in cui gli estrogeni sono gli ormoni ovarici dominanti e l’endometrio comincia a rigenerarsi e a crescere in spessore. È chiamata anche stadio proliferativo, fase estrinica o fase alfa.

Fase secretoria Periodo del ciclo mestruale che va dall’ovulazione alla mestruazione. Nella femmina umana dura normalmente 14 giorni, durante i quali il progesterone è l’ormone ovarico predominante e l’endometrio diventa più ghiandolare e vascolarizzato in preparazione all’impianto di un ovulo fecondato. È detta anche fase lutea, fase progestazionale, fase beta o stadio progestazionale.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965