• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Corpo estraneo

Corpo estraneo

Sostanza oppure oggetto che si trova nell’organismo umano, in una sede in cui non dovrebbe essere presente (organo, orifizio o condotto). Un corpo estraneo può provenire accidentalmente dall’esterno (oggetto inalato, ingerito o in altro modo introdotto), circostanza frequente nel bambino piccolo, o essersi formato spontaneamente all’interno dell’organismo (calcoli, calcificazioni intrarticolari).

Articolazioni È possibile che un frammento si distacchi dalla cartilagine (osteocondrite infantile) o dalla sinovia (condromatosi) e vada a costituire un corpo estraneo, il quale spostandosi provoca blocchi articolari o la sensazione che qualcosa si muova. Di solito tali frammenti vengono asportati in artroscopia.

Occhio Un corpo estraneo superficiale e visibile (granello di sabbia, insetto, polvere) può essere asportato con l’angolo di un fazzoletto pulito; se si è conficcato nella cornea, è indispensabile affidarne l’estrazione d’urgenza a un oftalmologo. Se il corpo estraneo penetrato nell’occhio è di metallo, rischia di ossidarsi e di sprigionare pigmenti tossici che possono determinare cecità a lungo termine. Verrà asportato chirurgicamente con l’ausilio di un elettromagnete. Per prevenire simili incidenti si consiglia di portare occhiali protettivi in caso di attività professionale a rischio.

Orecchie La presenza di un corpo estraneo nell’orecchio può essere segnalata dal bambino stesso o manifestarsi con un’otalgia (dolore all’orecchio) o un’otorragia (emorragia dal condotto uditivo esterno). L’oggetto introdotto va assolutamente rimosso, ma la manovra deve essere compiuta da un medico (tentare di asportare l’oggetto con metodi inadeguati può provocare lesioni del timpano) mediante lavaggio del condotto uditivo o con l’ausilio di appositi microstrumenti.

Tubo digerente I corpi estranei inghiottiti, in genere da bambini piccoli o malati psichici, richiedono una sorveglianza clinica (comparsa di segni come dolore, blocco del transito intestinale) e radiografica (progressione lungo il tubo digerente). I corpi estranei di piccole dimensioni, se non sono tossici o taglienti (bottoni, biglie e così via), vengono di norma eliminati con le feci senza danno per l’organismo. In caso contrario (piccole pile, spilli, lische di pesce, frammenti di osso di pollo o coniglio, schegge, pezzi di vetro e così via), diviene necessaria l’estrazione in fibroscopia.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965