• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Dolore

Dolore

Dolore Come e perché si genera un dolore Dolore “utile” e “inutile”. I tipi di dolore Valutazione del dolore Terapia del dolore: strategie Terapie del dolore: farmaci

Sembra che Bertrand Russell, durante una visita, sentendosi chiedere dal dentista dove avesse dolore abbia risposto: “Nella mia mente naturalmente! Dove altro potrebbe far male?”. Questa affermazione racchiude in sé tutte le difficoltà insite nei tentativi di definire il dolore.

Solo nel 1974 l’IASP (International Association for Studies on Pain, associazione internazionale per lo studio del dolore) definì il dolore come “esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, associata a un reale o potenziale danno tissutale o descritto come tale dal paziente”: in questa formulazione risulta fondamentale l’elemento soggettivo, che sottrae il dolore a una oggettiva definizione e classificazione valorizzando invece l’esperienza vissuta e riferita dal paziente. Allo stato attuale sembra opportuno distinguere due componenti nel dolore.

  1. 1. Componente sensoriale, rappresentata dal sistema anatomico e neurofisiologico (quello cioè fatto di strutture e fenomeni biochimici) deputato al rilevamento e alla segnalazione di un danno che avviene in qualche parte dell’organismo; questa componente viene anche detta nocicezione ed è rappresentata dall’insieme dei circuiti nervosi che veicolano l’impulso doloroso, trasmettendolo dal luogo in cui si origina al midollo spinale prima e al cervello poi.
  2. 2. Componente emozionale-cognitiva-comportamentale, costituita dalla risposta che ciascun soggetto genera all’arrivo degli stimoli dolorosi che afferiscono al cervello; la presenza di questa componente, detta anche algotimia, spiega perché stimoli dolorosi di uguale intensità siano percepiti in modo diverso da un individuo all’altro e perché la percezione del dolore sia situata di fatto, come rispondeva Russell nell’aneddoto citato, “nella mente” dell’uomo.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965