• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Rene

Rene

Organo che elabora l’urina.


Struttura

I due reni sono localizzati nelle fosse lombari, all’altezza delle prime vertebre lombari e delle ultime due coste (il rene destro sotto il fegato, il sinistro dietro la milza), nella parte posteriore della cavità peritoneale. Ciascuno di essi, lungo circa 12 cm e a forma di fagiolo, è avvolto da una capsula fibrosa resistente e inestensibile che contiene il parenchima (tessuto funzionale) renale, i rami dei vasi sanguigni renali, le vie escretrici intrarenali (calici e una parte della pelvi), in cui si prolungano le vie escretrici extrarenali (la parte restante della pelvi, l’uretere, la vescica e l’uretra).

Il parenchima renale è costituito da due zone: la corteccia, periferica, e la midollare, centrale. La funzione essenziale di questo tessuto, in cui si trovano i nefroni (ciascuno formato da un glomerulo e da un tubulo urinifero), è l’elaborazione dell’urina. Il parenchima renale è abbondantemente vascolarizzato da una o due arterie (a seconda dei soggetti), che prendono origine dall’aorta, e da una o due vene, che conducono alla vena cava inferiore.


Fisiologia

Le principali funzioni del rene sono l’elaborazione dell’urina a partire dal sangue, che permette di eliminare le scorie mantenendo costante l’ambiente interno del corpo (equilibrio idroelettrolitico e acido-basico del sangue); la secrezione di eritropoietina, un ormone che promuove la maturazione dei globuli rossi nel midollo osseo; la secrezione di renina, un enzima che serve a regolarizzare la pressione arteriosa; l’elaborazione della vitamina D nella sua forma attiva. Un unico rene, purché sano, è sufficiente a espletare queste funzioni, fenomeno che spiega la buona qualità di vita dei soggetti sottoposti a nefrectomia (ablazione di un rene).


Esami

Esami della funzione renale Sono molti e consistono nel dosaggio di determinate sostanze (creatinina, urea, proteine e così via) nel sangue e nell’urina.

Morfologia renale Può essere studiata con l’ecografia, l’urografia endovenosa, la TC, la risonanza magnetica, l’arteriografia e la scintigrafia.

Agoaspirato con biopsia Viene eseguito solo se è necessario confermare la diagnosi di determinate patologie del parenchima renale.


Patologie

I reni possono essere sede di malformazioni (malrotazione, duplicazione, idronefrosi congenita, rene a ferro di cavallo) e di numerose patologie: malattie del parenchima (glomerulonefrite, periarterite nodosa), litiasi, infezioni (pielonefrite, tubercolosi), tumori benigni (cisti, malattia policistica dei reni) o maligni (adenocarcinoma, nefroblastoma).

La contemporanea alterazione della funzionalità di entrambi i reni provoca un’insufficienza renale acuta o cronica, che può richiedere l’emodialisi con rene artificiale.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965