• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Nefrectomia

Nefrectomia

Ablazione chirurgica totale o parziale di uno o entrambi i reni. Il rene è composto da tre elementi principali: i vasi sanguigni, che trasportano il sangue verso il parenchima (tessuto funzionale), il parenchima stesso, che elabora l’urina, e le vie escretrici, che ne permettono la discesa nella vescica. Tali componenti sono contenuti in un involucro fibroso, la capsula renale, a sua volta circondata da una membrana adiposa, la loggia renale.


Tipi di nefrectomia

La nefrectomia bilaterale si pratica solo in via eccezionale, quando entrambi i reni sono andati incontro a distruzione e possono diventare fonte di complicanze. La nefrectomia allargata consiste nell’ablazione di un rene, dei linfonodi connessi e della loggia. Viene praticata in caso di cancro, per arrestare la progressione neoplastica ed evitare l’insorgenza di metastasi. La nefrectomia parziale è l’ablazione di una parte del parenchima renale e della via escretrice (calici) corrispondente. È indicata in caso di tumore (purché sia benigno, di piccole dimensioni e così via) o di infezione renale localizzata (dovuta a calcoli o a tubercolosi). Può determinare complicanze postoperatorie (emorragia locale, fistola urinaria). La nefrectomia per prelievo ai fini di un trapianto renale consiste nell’asportazione di entrambi i reni, dei vasi associati e degli ureteri. Viene praticata su pazienti in stato di morte cerebrale irreversibile. Ogni rene può poi essere trapiantato in un ricevente compatibile, affetto da insufficienza renale cronica e sottoposto a dialisi. Il prelievo di un rene può essere effettuato su un donatore vivente, consenziente e legato al ricevente da parentela. In tal caso, una volta accertato il buon funzionamento dei reni del donatore, si procede all’espianto di uno di essi. La nefrectomia totale semplice è l’ablazione completa del rene, della capsula fibrosa circostante e della parte superiore dell’uretere, rispettando la loggia renale. Si pratica su un rene distrutto (per esempio da una pielonefrite) o funzionalmente inutile. La nefroureterectomia totale è l’ablazione completa del rene e dell’uretere, indicata in caso di tumore delle vie escretrici urinarie o di distruzione renale dovuta a reflusso vescicoureterorenale.


Evoluzione

A seconda delle condizioni del malato e del tipo di nefrectomia praticata, il paziente resta in ospedale dai 5 ai 15 giorni e la convalescenza dura circa 3 settimane. L’ablazione totale o parziale di un rene, se l’altro è sano, non ha conseguenze sulla funzionalità renale globale del paziente. La nefrectomia bilaterale provoca al contrario un’insufficienza renale terminale, che richiede la depurazione extrarenale (dialisi, emodialisi) a vita o un trapianto renale.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965