• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Vescica

Vescica

Serbatoio naturale di forma sferica, nel quale l’urina si accumula tra una minzione e l’altra.


Struttura

Situata nel piccolo bacino, sotto il peritoneo, anteriormente all’utero nella donna e al retto nell’uomo, la vescica forma, con l’uretra, l’apparato urinario inferiore. La sua parete, dello spessore di circa 0,5 cm, è costituita da due tonache: una esterna, muscolare (muscolo vescicale o detrusore), l’altra interna, a contatto con l’urina, mucosa.

Lo sbocco degli ureteri nella vescica è munito di un dispositivo antireflusso, una sorta di valvola che impedisce all’urina di refluire nei due ureteri. Il collo vescicale, la parte più bassa della vescica, si apre nell’uretra, è circondato da uno sfintere che ne permette l’apertura e la chiusura in occasione della minzione; nell’uomo poggia sulla prostata.


Fisiologia

La minzione si svolge in più fasi, regolate da un controllo neurologico riflesso. Nella fase di riempimento vescicale, l’urina elaborata dai reni è evacuata nella vescica attraverso gli ureteri. La pressione endovescicale resta bassa, poiché il muscolo vescicale si distende. Il collo vescicale e lo sfintere uretrale sono chiusi, assicurando la continenza. Quando la vescica è piena (la sua capacità media è di 300-400 ml) si presenta il bisogno minzionale. Gli sfinteri dell’uretra e del collo vescicale si rilassano, abbassando la pressione uretrale, mentre il muscolo vescicale si contrae, provocando lo svuotamento della vescica e l’evacuazione dell’urina nell’uretra. Al termine della minzione gli sfinteri si richiudono, ristabilendo la pressione uretrale, e il muscolo vescicale si distende, in modo che la vescica possa riempirsi.


Esami

I principali esami che esplorano la vescica sono la cistoscopia, l’ecografia vescicale, la cistografia retrograda, l’urografia endovenosa, la TC, l’esame citobatteriologico delle urine, la citologia urinaria e le indagini urodinamiche.


Patologie

La vescica può essere sede di malformazioni (estrofia vescicale), infezioni (cistite), tumori benigni o maligni, diverticoli (piccole cavità patologiche), alterazioni neurologiche (vescica neurologica), globo vescicale (vescica distesa da una ritenzione di urina), litiasi (calcoli) ecc.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965