Primo Soccorso

Problemi genito-urinari
Il mal di gola di origine batterica
Faringotonsillite acuta batterica Questa malattia è dovuta alla virulenza di vari batteri, per lo più dello streptococco beta-emolitico di gruppo A. In questo caso l’insorgenza del mal di gola è molto veloce (avviene nel giro di qualche ora) con dolore ingravescente e che aumenta ulteriormente con la deglutizione fino a rendere difficile l’alimentazione. Il paziente presenta malessere generale accompagnato da febbre. Le tonsille sono molto arrossate e gonfie, con le tipiche placche biancastre. I linfonodi sottomandibolari sono di volume aumentato e dolenti al tatto. Nei bambini la tonisillite acuta può anche essere accompagnata da sintomi non tipici come mal di stomaco, nausea e vomito. L’approccio terapeutico consiste, dopo la diagnosi esatta, nell’applicazione di un antibiotico opportuno e, in caso di necessità, di antipiretici e antinfiammatori. Le complicanze della faringotonsillite sono l’otite media, la sinusite e l’ascesso peritonsillare. Quest’ultimo è la complicanza più temuta in quanto ha un’evoluzione rapida e comporta intensa disfagia, impossibilità di deglutire, anche la saliva, febbre molto elevata e dispnea; può richiedere, a seconda del parere dello specialista, l’incisione immediata per garantire il drenaggio. Un’altra possibile conseguenza dell’infezione da streptococco è il reumatismo articolare acuto e la glomerulonefrite. Tali complicanze sono oggi piuttosto rare grazie all’impiego di antibiotici specifici.
Epiglottidite. Si tratta di un’infezione batterica dell’epiglottide (una struttura che si trova nella porzione alta della laringe), che si manifesta con un mal di gola molto forte. Il paziente soffre al punto da evitare di deglutire persino la saliva e la sua voce si altera. Rappresenta una situazione di emergenza in quanto il gonfiore dell’epiglottide può ostruire il passaggio dell’aria e rendere difficile la respirazione, comportando dispnea.
Altro inPrimo Soccorso