Assistere un familiare

Il movimento
Urocoltura
L’urocoltura, o urinocoltura, è un esame dell’urina che ha lo scopo di evidenziare la presenza di batteri, attribuendo loro “nome e cognome”. La modalità di raccolta è fondamentale per la corretta riuscita dell’esame; se il prelievo viene effettuato senza i criteri di sterilità l’esame fornirà dati completamente inattendibili ed esporrà il paziente a trattamenti antibiotici impropri, quindi evitare i più comuni errori: urinare nella padelle o nel vaso e poi trasferire il contenuto, toccare la parte interna del barattolo o il tappo e così via. L’urina viene raccolta all’interno di barattoli sterili dotati di tappo con chiusura a vite. La modalità di raccolta è la seguente.
- Lavarsi accuratamente le mani.
- Effettuare un’accurata igiene dei genitali con acqua e sapone, risciacquare bene e poi asciugare.
- La donna deve raccogliere il campione sedendosi sul water, il barattolo deve essere aperto con molta cura facendo attenzione a posare il tappo con la parte interna rivolta verso l’alto, per nessun motivo si devono toccare le pareti interne del contenitore.
- Con la mano dominante dilatare le grandi labbra esponendo il meato uretrale, poi cominciare a urinare. Dopo avere scartato la prima urina e senza interrompere il getto, tenere con l’altra mano il barattolo in prossimità dei genitali e raccogliere quindi la quantità di urina richiesta.
- Richiudere il barattolo con il tappo, senza toccare le pareti interne.
- Scrivere nome e cognome sul barattolo.
- Inviare al più presto al laboratorio di analisi, non conservare vicino a fonti di calore.
L’uomo deve raccogliere il campione con le stesse modalità, facendo particolare attenzione all’igiene del pene.
- La pulizia deve avvenire scoprendo il glande e procedendo dal foro verso la periferia.
- Attenzione a non far toccare il pene con le pareti interne del barattolo.
- Scoprire il glande.
- Dopo aver scartato la prima urina e senza interrompere il getto si raccoglie la quantità richiesta. Richiudere il barattolo con il tappo, senza toccare le pareti interne.
- Inviare al più presto in laboratorio analisi, non conservare vicino a fonti di calore.
- Segnare nome, cognome, data di nascita.
Altro inAssistere un familiare -Il movimento
Altro inAssistere un familiare