Assistere un familiare

Il movimento
Esame chimico-fisico delle urine
Prescritto frequentemente dal medico, questo esame ha lo scopo di individuare la presenza di valori anormali di glucosio, proteine, sangue e batteri; inoltre è possibile stabilire il peso specifico delle urine e l’equilibrio tra acidi e basi (pH).
L’esame chimico-fisico delle urine si effettua prevalentemente al mattino appena svegli, e l’urina che viene raccolta deve essere libera da contaminazioni quindi, prima di raccogliere il campione, è importante effettuare l’igiene dei genitali. La modalità di raccolta prevede le seguenti fasi.
- Lavarsi bene le mani.
- La donna deve allargare le grandi labbra con la mano non dominante e con l’altra tenere il contenitore in prossimità del meato urinario. I guanti monouso non sterili sono utili per evitare di inquinare il campione nel caso non si siano lavate bene le mani, comunque non sono necessari.
- L’uomo dopo aver scoperto il glande raccoglie il campione indirizzando in getto dell’urina nel contenitore, facendo attenzione a non toccare le pareti del barattolo con la punta del pene.
- La conservazione del barattolo deve avvenire nel frigo onde evitare di alterare il campione, comunque non in prossimità di fonti di calore
- Ricordare di segnare nome, cognome, data di nascita.
Altro inAssistere un familiare -Il movimento
Altro inAssistere un familiare