Sindrome bulbare

Insieme dei segni indicativi di una lesione del midollo allungato (porzione inferiore del tronco cerebrale, in continuità con il midollo spinale). Cause Le patologie che possono scatenare una sindrome bulbare sono molteplici: ictus, tumore, infezione, infiammazione, siringomielia (malformazione del midollo allungato). Sintomi e segni Esistono svariati tipi di sindrome bulbare, che si manifestano con segni […]



Insieme dei segni indicativi di una lesione del midollo allungato (porzione inferiore del tronco cerebrale, in continuità con il midollo spinale).


Cause

Le patologie che possono scatenare una sindrome bulbare sono molteplici: ictus, tumore, infezione, infiammazione, siringomielia (malformazione del midollo allungato).


Sintomi e segni

Esistono svariati tipi di sindrome bulbare, che si manifestano con segni diversi, derivanti da una lesione a carico delle strutture nervose contenute nel midollo allungato e variabili in base alla struttura colpita.

Tali segni sono:

La sindrome bulbare più frequente, detta sindrome laterale del bulbo o sindrome di Wallenberg, fa seguito a un’ostruzione arteriosa. Esordisce con un forte senso di vertigine e nel lato colpito dà luogo a sindrome cerebellare, anomalie della sensibilità facciale con insensibilità della cornea, paralisi della faringe, della laringe e del velo palatino e sindrome di Claude Bernard-Horner.


Trattamento

Il trattamento della sindrome bulbare, rivolto alla patologia in causa, è spesso limitato in caso di infarto vascolare e malformazione; è possibile una regressione spontanea.