• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Malattia trasmessa dagli insetti

Malattia trasmessa dagli insetti

Malattia infettiva trasmessa all’uomo dagli insetti. Gli insetti sono artropodi con 6 zampe, che quindi vanno distinti dagli aracnidi (zecche, ragni, acari, scorpioni), artropodi dotati di 8 zampe.


Contagio

Alcuni insetti, come la pulce e il pidocchio, parassitano l’uomo; altri pungono, provocando un prurito temporaneo e, più raramente, inducendo reazioni allergiche (è il caso degli imenotteri, come l’ape o la vespa). Nella trasmissione delle malattie infettive, gli insetti hanno spesso il ruolo di vettori, cioè trasportano gli agenti infettivi, nel o attraverso il loro corpo, da un individuo all’altro. Alcuni fungono da serbatoio (per esempio per la febbre gialla), assicurando una lunga sopravvivenza a un agente patogeno. Le malattie sono generalmente trasmesse dalla puntura di un insetto, che in questo modo inocula saliva infetta o i suoi escrementi per via cutanea.


Tipi di malattia trasmessa dagli insetti

Gli insetti trasmettono arbovirosi (dovute a virus detti arthropod-born)quali la febbre gialla e il dengue (zanzare); malattie causate da batteri, come la peste (pulci); rickettsiosi, come il tifo (pidocchi e pulci); malattie da protozoari (parassiti monocellulari), come la malaria, la tripanosomiasi (malattia del sonno) o la leishmaniosi (zanzare, mosche tse-tse, flebotomi); filariasi (causate da vermi parassiti, le filarie), come la loasi, l’oncocercosi o la filariasi linfatica (tafani, simuli, zanzare). La borreliosi da zecche (febbre ricorrente) si trasmette per contatto, non mediante puntura.


Prevenzione

Tra le precauzioni igieniche volte a prevenire il contagio vi sono la lotta contro gli insetti (uso di insetticidi, repellenti, zanzarifughi), l’igiene degli alimenti, l’uso di abiti adatti. In certi casi (tifo, peste), queste misure sono sufficienti a far scomparire la malattia. In altri casi devono essere integrate con altre strategie, quali la lotta contro gli animali serbatoio (derattizzazione) o vettori (zanzare). Inoltre, nelle regioni dove la malaria è endemica, l’assunzione di farmaci antimalarici è indispensabile.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965