• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Malattia deiLegionari

Malattia deiLegionari

Grave pneumopatia acuta dovuta a un bacillo Gram-negativo, la Legionella pneumophila. La malattia dei legionari (o legionellosi) è stata osservata nel 1976 nei partecipanti a un congresso di reduci dell’American Legion, da cui il nome. La Legionella pneumophila sopravvive in acqua, soprattutto nelle acque di condensa dei condizionatori d’aria e in quelle della rete idrica urbana. L’infezione insorge in seguito all’inalazione di goccioline altamente contaminate dal batterio.


Sintomi e segni

Dopo un’incubazione che può durare dai 2 ai 10 giorni, la malattia si manifesta sotto forma di sindrome pseudoinfluenzale, caratterizzata da cefalea, dolori muscolari e addominali, diarrea, tosse secca, febbricola e sensazione di malessere generale. Nel giro di qualche giorno si verifica un rialzo febbrile e i dolori muscolari si intensificano. Subentra quindi una polmonite, che si manifesta con dolore toracico, difficoltà respiratoria e tosse con scarso espettorato. Questa fase dura circa una settimana, dopodiché la malattia può evolvere sia verso la guarigione, sia verso un aggravamento dei disturbi respiratori, rapido in assenza di trattamento.


Diagnosi e trattamento

La ricerca della Legionella pneumophila viene eseguita sull’espettorato o sul liquido raccolto grazie all’endoscopia bronchiale. Un’antibioticoterapia mirata e precoce, generalmente somministrata per via endovenosa, permette un’evoluzione favorevole e nella maggior parte dei casi porta a una rapida guarigione. Il trattamento deve essere però prolungato da 15 giorni sino a 3 settimane. Nelle forme gravi può rendersi necessaria la respirazione assistita.


Prognosi

Nei malati giovani non immunodepressi in genere la guarigione è completa.


Prevenzione

Le misure di prevenzione più efficaci sono generalmente la sorveglianza regolare e, al bisogno, la disinfezione degli impianti di condizionamento dell’aria e di distribuzione dell’acqua potabile.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965