• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Antibioticoterapia

Antibioticoterapia

Terapia che utilizza uno o più farmaci antinfettivi della classe degli antibiotici, attivi contro i batteri.

L’antibioticoterapia può essere preventiva o profilattica (profilassi antibiotica) oppure curativa, volta a combattere un’infezione già in corso, apparente o meno (in quest’ultimo caso è detta antibioticoterapia curativa precoce).

Antibioticoterapia preventiva Può essere utile per prevenire una superinfezione batterica (per esempio nei grandi ustionati o nei soggetti anziani colpiti da una malattia virale, bronchiale o polmonare). È anche utilizzata allo scopo di evitare la diffusione di germi patogeni a partire da un focolaio sul quale è previsto un intervento chirurgico (per esempio nel trattamento di un granuloma apicale dentario in un paziente con valvulopatia cardiaca, al fine di evitare un’endocardite di Osler). L’antibioticoterapia è praticata anche prima di un intervento chirurgico in cui i rischi di infezione postoperatoria siano noti.

Antibioticoterapia curativa Si impone quando i sintomi indicano che il paziente non è più in grado di combattere l’agente infettivo con le sole difese immunitarie. L’antibioticoterapia consente allora di arrestare la moltiplicazione batterica (effetto batteriostatico) o distruggere i batteri (effetto battericida).

L’antibioticoterapia curativa non deve mai essere interrotta prematuramente, sia che abbia dato buoni risultati sin dai primi giorni del trattamento sia che, al contrario, sia parsa inizialmente inefficace. Le regole di assunzione degli antibiotici sono perfettamente codificate. La scelta è determinata dallo spettro (attività antibatterica) del farmaco. È eventualmente possibile stimare il potenziale di azione sul ceppo batterico in causa mediante un antibiogramma. La posologia dipende dal peso del paziente, dall’età (gli anziani necessitano di basso dosaggio), dallo stato renale ed epatico, dal tipo e dalla gravità dell’infezione.

Occorre inoltre considerare la farmacocinetica (metabolismo e diffusione del principio attivo), in modo che le concentrazioni ottimali del farmaco giungano nel focolaio infettivo. La modalità di somministrazione può infine essere orale o parenterale (intramuscolare o endovenosa). La durata del trattamento è determinata dai segni oggettivi di guarigione e dal tipo di infezione. In base all’antibiotico prescelto, alla modalità di somministrazione e alla gravità delle condizioni del paziente si impone talora il ricovero ospedaliero. Il problema maggiore delle antibioticoterapie è oggi la comparsa, in costante aumento, di ceppi batterici resistenti agli antibiotici utilizzati. La prescrizione di un’antibioticoterapia deve dunque essere pienamente giustificata.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965