• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Prevenzione

Prevenzione

Insieme dei mezzi attuati per evitare la comparsa, la diffusione o l’aggravarsi di alcune malattie. La prevenzione medica, o profilassi, è stata affidata ad apposite istituzioni in seguito alla crescente sistematizzazione della lotta contro la tubercolosi e le malattie veneree (prima metà del Novecento). La prevenzione deve essere garantita dal medico di famiglia, dagli specialisti e dalle strutture pubbliche. Si basa sul miglioramento dell’igiene, individuale e collettiva (derivazione e purificazione dell’acqua, educazione sanitaria e dietetica ecc.), su alcuni farmaci (vaccini, vitamina D ecc.), su analisi mediche sistematiche (esami radiologici, dentistici, preconcezionali, durante la gravidanza e check-up generici relativi allo stato di salute).


Tipi di prevenzione

A seconda che la malattia sia già in atto o meno e del suo eventuale grado di evoluzione, è possibile distinguere diversi stadi di prevenzione.

Prevenzione primaria È volta a impedire la comparsa della malattia con procedure specifiche: vaccinazione contro le patologie infettive, vitamina D contro il rachitismo, lotta contro il tabacco in caso di malattie cardiovascolari ecc.

Prevenzione secondaria Ha lo scopo di individuare e arrestare il processo patologico non appena si manifesta. Per esempio, un esame medico sistematico e regolare del seno e la mammografia nelle donne che hanno compiuto i 40 anni consentono di individuare precocemente un cancro del seno. Il costo della prevenzione va sempre considerato in relazione a quello dei trattamenti necessari per curare gli stadi successivi della malattia.

Prevenzione terziaria Ha lo scopo di evitare le ricadute (somministrazione di penicillina contro il reumatismo articolare acuto) e di ridurre le complicanze o i postumi tramite, per esempio, la rieducazione o il riadattamento.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965