• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Degenerazione

Degenerazione

  1. Processo di peggioramento, o condizione che deriva da tale processo; deterioramento.
  2. Alterazione fisica di una cellula, tessuto od organo, o di una struttura organizzata, che consiste in un passaggio a uno stato disorganizzato o meno organizzato.

Degenerazione cerebellare Degenerazione di porzioni specifiche dell’intera corteccia cerebellare e/o dei nuclei cerebellari, comprendente un gruppo di disordini. Alcuni di questi sono le atassie ereditarie, altre sono di origine tossica e metabolica e altre ancora di origine sconosciuta. Solitamente l’atassia è la più importante delle varie manifestazioni neurologiche.

Degenerazione cerebellare progressiva primaria Tipo familiare di degenerazione cerebellare che si presenta negli adulti con atassia a progressione lenta, nistagmo e tremore della testa e degli arti. La malattia interessa la corteccia cerebellare e il nucleo olivare inferiore. Alcuni studiosi affermano che questa degenerazione rappresenta uno stadio di sviluppo dell’atrofia olivopontocerebellare, condizione che rientra nel gruppo dell’atassia cerebellare, mentre altri abbracciano l’ipotesi che rappresenti un’entità indipendente. Tra i diversi nomi con cui ci si può riferire a questa patologia, vanno ricordati almeno quelli di degenerazione cerebellare ad esordio tardivo, degenerazione di Holmes, atassia cerebellare tipo Holmes e atassia di Holmes.

Degenerazione vacuolare Forma di danno cellulare caratterizzato da rigonfiamento diffuso della cellula, con un aspetto chiaro del citoplasma per aumento del contenuto di acqua. Si tratta di un danno cellulare, di solito di modesta gravità ma che può progredire fino alla morte cellulare.

Di più comune osservazione nelle cellule renali nei casi di ipokalienia, può verificarsi, in altre condizioni, anche nelle cellule epatiche e miocardiche. Anche se non è specifica, questa modificazione (detta anche degenerazione idropica) è caratteristica di infezioni virali quali, per esempio, l’epatite.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965