• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Crampo

Crampo

Contrazione involontaria, brusca, intensa e dolorosa di un muscolo scheletrico. I crampi sono talvolta causati da una malattia neurologica a carico delle cellule nervose situate nel midollo spinale (malattia di Charcot) o nei nervi (diabete, alcolismo). Possono anche essere in rapporto con un’arterite degli arti inferiori (restringimenti delle arterie per deposito ateromatoso), squilibri metabolici legati agli ioni (sodio perso con il sudore, potassio, calcio), uno sforzo prolungato o una disidratazione. I crampi che insorgono durante l’attività sportiva hanno un’origine complessa, vascolare (insufficienza della circolazione sanguigna rispetto al fabbisogno) e metabolica (produzione eccessiva di acido lattico). La causa di altri tipi di crampo (crampi notturni, crampi in gravidanza) non è ancora stata del tutto chiarita.


Tipi di crampo

I crampi sono contratture transitorie. A seconda della causa e del livello di gravità, possono comparire sotto sforzo, a riposo o in entrambi i casi contemporaneamente. È preferibile consultare il medico se insorgono regolarmente in occasione di sforzi moderati, all’infuori dell’attività sportiva, o se hanno durata prolungata (più di 1 ora). Il crampo dello scrivano dipende dalla contrazione delle dita intorno alla penna; colpisce inizialmente le dita, per poi estendersi progressivamente alla mano e infine alla radice del braccio; in genere, non compromette la facoltà di compiere gli altri gesti. I crampi della gravidanza, molto frequenti, si concentrano soprattutto negli ultimi 3 mesi. Talvolta se ne ignora l’origine, ma in generale sembra siano legati a una carenza di calcio o magnesio. I crampi notturni sono un fenomeno frequente che, se isolato, non corrisponde ad alcuna patologia circolatoria o neurologica.


Trattamento

Un crampo spesso scompare o si attenua grazie al massaggio del muscolo o alla sua trazione passiva, per esempio, per un crampo al polpaccio, con il piede flesso sulla gamba. Se si individua una causa, si deve procedere al trattamento. Generalmente i crampi della gravidanza richiedono la somministrazione di calcio o magnesio.

Quando il disturbo tende a recidivare, talvolta si prescrivono miorilassanti (rilassanti muscolari come il tiocolchicoside o il tetrazepam), sali minerali (calcio) o idrossichinidina. Nello sportivo la prevenzione si articola nei punti seguenti: allenamento di fondo sufficiente e progressivo, riscaldamento prima dello sforzo, buona idratazione, padronanza tecnica del movimento (posizione corretta del corpo), impiego di materiale adatto alla specialità praticata (tipo di scarpe, grandezza della racchetta da tennis e così via).

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965