• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Adenoma

Adenoma

Tumore benigno che si sviluppa in una ghiandola riproducendone la struttura.

Un adenoma può manifestarsi nella maggior parte degli organi (rene, mammella, prostata, fegato e pancreas), nelle ghiandole endocrine e in determinate mucose (colon, mucosa uterina).

Adenoma digestivo Si tratta di un tumore benigno che colpisce un organo dell’apparato digerente. Gli adenomi digestivi possono svilupparsi nello stomaco, nell’intestino tenue, nel colon, nel retto, nelle vie biliari, nel fegato, nel pancreas. Quelli del colon e del fegato sono tra i più frequenti.

L’adenoma del colon è un tumore benigno che colpisce il 5-10% delle persone di oltre 50 anni di età. La sua comparsa è legata a fattori genetici e alle abitudini alimentari (scarso apporto di fibre). La colonscopia (endoscopia del colon) consente di individuare ed eliminare eventuali adenomi del colon, ma il rischio di recidive impone controlli regolari.

La presenza di numerosi adenomi rivela una malattia familiare, la poliposi rettocolica, il cui gene responsabile è stato individuato.

L’adenoma epatico è un tumore benigno del fegato; viene riscontrato più di frequente nella popolazione femminile: infatti, il suo sviluppo e la comparsa di complicanze sono favoriti dall’assunzione di contraccettivi orali. In genere asintomatici, questi tipi di tumore possono raramente comportare dolori ed eccezionalmente arrivano a dare luogo a emorragie intraperitoneali.

Adenoma endocrino È un tumore benigno che si sviluppa su una ghiandola endocrina. Gli adenomi endocrini possono secernere un ormone e, sulla base del fatto che lo facciano o meno, si distinguono adenomi secernenti e non secernenti.

Gli adenomi secernenti sono tumori benigni. I più frequenti sono: gli adenomi paratiroidei, che comportano un aumento della secrezione di paratormone con ipercalcemia; gli adenomi tiroidei, che comportano un ipertiroidismo; gli adenomi ipofisari.

A seconda della posizione e della natura, questi ultimi possono causare sterilità femminile reversibile o acromegalia (sviluppo anomalo delle estremità). Gli adenomi delle ghiandole corticosurrenali possono secernere un eccesso di cortisolo (sindrome di Cushing), di aldosterone (sindrome di Conn) o di androgeni. Esistono inoltre adenomi pancreatici secernenti. Gli adenomi non secernenti sono frequenti nella tiroide, nell’ipofisi e, in misura minore, nelle ghiandole corticosurrenali. Determinano un ingrossamento delle ghiandole interessate, che può causare disturbi funzionali dovuti alla compressione degli organi circostanti.

Adenoma eosinofilo Detto anche adenoma acidofilo, è un tumore benigno, in genere dell’ipofisi, composto da cellule acidofile, con o senza commistione di cellule cromofobe. La maggior parte di queste cellule sintetizzano l’ormone della crescita in eccesso e quindi provocano acromegalia o gigantismo. Altri adenomi acidofili possono secernere prolattina, determinando galattorrea.


Diagnosi

Si basa sulla palpazione per gli adenomi più superficiali o su esplorazione rettale e colonscopia per gli adenomi digestivi; l’ecografia conferma la loro presenza o rivela quella di adenomi situati in profondità. Il carattere benigno del tumore è confermato tramite biopsia.


Evoluzione e trattamento

Un adenoma può evolvere in tumore maligno (adenocarcinoma), rischio che risulta tanto più elevato quanto più il tumore è voluminoso. Alcuni adenomi multipli costituiscono spesso il punto di partenza di un cancro, specialmente se situati nel colon. Il trattamento consiste nell’ablazione chirurgica (negli organi) o endoscopica (nelle mucose).

A seconda della localizzazione dell’adenoma, l’intervento per la sua ablazione può comportare conseguenze quali un’insufficienza ipofisaria oppure disturbi della vista (per esempio, in caso di adenoma ipofisario voluminoso).

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965