• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Sindrome di Cushing

Sindrome di Cushing

Insieme dei disturbi legati a un’ipersecrezione di corticosteroidi (ormoni prodotti dalla corticale del surrene).


Cause

Le cause della sindrome di Cushing sono di origine ipofisaria, surrenale o extraendocrina. In tre quarti dei casi è responsabile un’affezione, la cosiddetta malattia di Cushing, descritta nel 1932 dal neurochirurgo statunitense Harvey Williams Cushing; tale patologia, che trae origine da un’ipersecrezione di corticotropina da parte dell’ipofisi, provocata nella maggior parte dei casi da un adenoma ipofisario, si osserva in particolare nella donna di età compresa tra i 20 e i 40 anni. Le altre cause sono meno frequenti. La patologia può essere dovuta a un adenoma, tumore in genere benigno di una ghiandola surrenale, a causa del quale la secrezione surrenale non risulta più soggetta al controllo fisiologico esercitato dalla corticotropina. Infine, la sindrome di Cushing può essere legata alla secrezione extraendocrina (detta ectopica) di corticotropina da parte di un tumore, spesso carcinoide, talvolta difficile da localizzare per le ridotte dimensioni. L’assunzione di quantità eccessive di corticosteroidi dà luogo a manifestazioni di ipercorticalismo (ipersecrezione di corticosteroidi) simili a quelle della sindrome di Cushing.


Sintomi e segni

La sindrome di Cushing è caratterizzata da obesità localizzata al volto, al collo e al tronco, ipertensione arteriosa, atrofia muscolare con astenia e osteoporosi. Si sviluppano inoltre smagliature purpuree su addome, cosce e petto, e si osserva un eccessivo sviluppo pilifero sul viso. Circa il 20% dei malati soffre di diabete mellito.


Diagnosi ed evoluzione

La diagnosi deve essere confermata dai dosaggi ormonali (corticotropina e cortisolo), ematici e urinari, sia statici (spontanei) sia dinamici (con somministrazione di sostanze farmacologiche o ormonali che inibiscano o stimolino la secrezione corticosurrenale). Le indagini radiologiche dell’ipofisi e delle ghiandole surrenali sono finalizzate alla ricerca di adenomi. L’evoluzione spontanea della patologia comporta un aggravamento progressivo.


Trattamento

Dipende dalla causa della sindrome, e può essere di tipo medico (somministrazione di anticortisolici) o chirurgico (exeresi di un adenoma o di un tumore). Si può inoltre prendere in considerazione il fatto di eseguire una surrenalectomia totale (ablazione delle due ghiandole surrenali), cui deve seguire un trattamento ormonale sostitutivo a vita. La prognosi di questa malattia, se diagnosticata e trattata in tempo, è favorevole.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965