hero image

Il nuovo test Hrv, l’esame che misura il livello di stress

È una sorta di elettrocardiogramma semplificato, in grado di rilevare il grado di tensione nervosa

iStock



Esiste uno “stressometro” per capire quanto sei sotto pressione? In un certo senso sì. La misurazione della tensione nervosa è affidata a un nuovo test clinico chiamato Hrv (Heart rate variability), ormai disponibile in molti ambulatori e centri ospedalieri.

Prevede che il paziente, sdraiato, sia sottoposto a un elettrocardiogramma “semplificato”, con soli tre elettrodi sul torace. Rilevano non solo la frequenza cardiaca (il numero di battiti al minuto) ma la sua variabilità, cioè il tempo che intercorre tra un battito e l’altro.

«Una volta si credeva che il battito a riposo, in assenza di patologie, fosse monotono e regolare come il tempo battuto da un metronomo: 60 pulsazioni al minuto, pari a un battito al secondo, era il classico esempio da manuale», spiega la professoressa Daniela Lucini, direttore della Scuola di specializzazione in medicina dello sport dell’università di Milano. «Oggi, invece, sappiamo che esiste una grande variabilità della frequenza cardiaca, anche nella stessa persona in risposta a stimoli esterni (come rumori, luci, sbalzi di temperatura) o interni, come gli stati emotivi legati all’ansia, alla paura o all’eccitazione».



Un equilibrio dinamico

Elaborato da speciali software, l’elettrocardiogramma fornisce un tracciato (tacogramma), che rileva le variazioni della frequenza cardiaca, il ritmo e alcuni parametri numerici come la cosiddetta varianza».

È come registrare la “musica del cuore” e analizzarne poi le caratteristiche. Fatto che serve al medico per capire se c’è un buon controllo del sistema nervoso autonomo o, al contrario, se ci sono delle alterazioni di fondo che minacciano il “clima” nervoso.

Oltre a dirci se il paziente è predisposto a patologie, come l’ipertensione, l’analisi spettrale della variabilità della frequenza cardiaca svela se c’è un buon equilibrio tra il sistema nervoso simpatico (quello che si attiva in caso di stress o allarme) e quello parasimpatico, detto anche vagale, che predomina nei momenti di riposo.

Una persona che vive una condizione di stress cronico, ad esempio, anche sdraiata sul lettino e a occhi chiusi presenta un tacogramma con una netta prevalenza del sistema nervoso simpatico, come se vivesse sempre in stato di allerta e non riuscisse a “staccare”.

In questo caso servono misure per imparare a rilassarsi.



Utile per gli atleti

La potenza non è nulla senza il controllo, diceva una pubblicità. E in effetti è davvero così. Grazie all’Hrv, oggi è possibile misurare la qualità delle performances sportive, testare un allenamento e vedere se l’atleta in questione ha un buon controllo del sistema nervoso autonomo. Più questo sarà elevato, infatti, migliori saranno le sue prestazioni psicofisiche. Parola dei medici dello sport che seguono i campioni sui campi di gioco.



Fai la tua domanda ai nostri esperti

Articolo pubblicato sul n. 2 di Starbene in edicola dal 24 dicembre 2019


Leggi anche

Frequenza cardiaca: cos'è e come usarla per allenarsi

Scompenso cardiaco: la nuova mitraclip

Scompenso cardiaco: i segnali di rischio