• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Minzione

Minzione

Emissione naturale dell’urina per svuotare la vescica. Il numero di minzioni giornaliere dipende dalla quantità di urina e dalla capacità della vescica del soggetto; di norma è uguale a 0 o 1 durante la notte, 4 o 5 di giorno. La minzione è normalmente indolore, naturale e completa, e dovrebbero essere assenti gocce prima o dopo il getto vero e proprio. Dolori al momento della minzione possono essere segno di un’infezione urinaria e richiedono dunque un esame citobatteriologico delle urine. La minzione dipende da un meccanismo neurologico e può essere controllata. Quando la vescica è piena, il soggetto sente il bisogno di urinare: lo svuotamento della vescica si effettua grazie alla contrazione del muscolo circostante e all’apertura simultanea di collo vescicale e sfintere uretrale, che permette l’emissione dell’urina. Quando la vescica è completamente vuota, lo sfintere uretrale e il collo vescicale si chiudono: il muscolo vescicale ritorna allora allo stato di riposo, permettendo così alla vescica di riempirsi nuovamente dell’urina filtrata dai reni.


Disturbi della minzione

La disuria è una difficoltà a svuotare la vescica che può essere dovuta a un adenoma della prostata, a un restringimento dell’uretra o a un’insufficiente contrazione del muscolo vescicale.

L’enuresi è un’emissione involontaria e incosciente, generalmente notturna, di urine, in bambini di età superiore a 2-4 anni. Può essere dovuta a immaturità neurologica della vescica; alcuni la attribuiscono a cause ormonali o psicosomatiche. L’urgenza minzionale, incapacità di trattenere le urine, rivela un’irritazione della vescica. L’incontinenza urinaria, totale o parziale, si manifesta in genere come incontinenza da sforzo ed è dovuta a deficit dello sfintere dell’uretra. La pollachiuria comporta minzioni frequenti, sia di giorno sia di notte, ed è dovuta a un’irritazione della vescica (adenoma prostatico, cistite, calcolo della vescica) o a una diminuzione della sua capacità. Nella gestante l’utero, comprimendo la vescica, può scatenare un’incontinenza da sforzo. Le cistiti, frequenti sia nella donna in menopausa sia nelle ragazze giovani, si manifestano con pollachiuria. Nell’uomo in età avanzata, la presenza di un adenoma prostatico è spesso responsabile di pollachiuria e disuria.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965