• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Vertebra

Vertebra

Ciascuno dei segmenti ossei che costituisce la colonna vertebrale (rachide). Questa è composta da 7 vertebre cervicali, che formano lo scheletro del collo, 12 vertebre dorsali, che fanno parte dello scheletro della gabbia toracica e si articolano con le coste, 5 vertebre lombari, corrispondenti alla parte inferiore della schiena, 5 vertebre sacrali, saldate tra loro a formare il sacro, 4 vertebre coccigee, saldate tra loro a formare il coccige. Gli ultimi due gruppi costituiscono, con le ossa iliache, lo scheletro del bacino. Per convenzione, le vertebre sono numerate dall’alto verso il basso; le prime due vertebre cervicali sono chiamate atlante ed epistrofeo.


Struttura e fisiologia

Le vertebre sono corpi cilindrici impilati gli uni sugli altri. Negli spazi che le separano sono localizzati i dischi intervertebrali, i quali assicurano la mobilità del rachide ammortizzando i traumi. Ogni vertebra comprende:

  • una parte anteriore cilindrica, il corpo vertebrale;
  • un arco osseo posteriore che presenta anteriormente una concavità, l’arco neurale; con la faccia posteriore del corpo vertebrale questo circoscrive un orifizio, il canale vertebrale o rachideo, il quale permette il passaggio del midollo spinale e delle radici nervose che da esso si dipartono;
  • una sporgenza mediana posteriore, l’apofisi spinosa;
  • due salienze orizzontali e trasversali, le apofisi trasverse;
  • quattro salienze verticali, le apofisi articolari, grazie alle quali ciascuna vertebra è unita a quelle sovra- e sottostanti.


Patologie

Blocco vertebraleAlquanto raro, consiste nella fusione ossea di due o più vertebre, che porta a una dolorosa malposizione della colonna vertebrale. Può essere dovuto sia a una malattia congenita da assenza di dischi intervertebrali, sia a una lesione conseguente a una spondilodiscite (infiammazione di una vertebra e del disco adiacente) di origine infettiva o reumatica.

Cancro vertebraleÈ in genere dovuto a una metastasi di un cancro originatosi in un altro organo (seno, prostata, rene ecc.).

Lesioni traumaticheColpiscono generalmente più vertebre, o quanto meno i dischi intervertebrali. I sintomi possono essere molto diversi: cedimento vertebrale, lussazione o frattura delle apofisi articolari ecc.

Malattia di Scheuermann (epifisite) Necrosi del centro dell’epifisi localizzata alle vertebre, che comporta una cifosi dorsale.

Malformazioni vertebraliLe principali sono le anomalie transizionali, in cui una vertebra assume, in maniera più o meno completa, la tipologia morfologica della vertebra sovra- o sottostante. Colpiscono più spesso la quinta vertebra lombare (sacralizzazione) o la prima vertebra cervicale. Queste anomalie, quasi sempre benigne, sono responsabili di dolore e di un’errata posizione della colonna vertebrale. Il loro trattamento è essenzialmente ortopedico o, in caso di disturbi importanti, chirurgico. Le vertebre possono anche essere colpite da spina bifida, malformazione imputabile a un’anomalia della chiusura dell’arco neurale, in genere a livello del rachide lombosacrale. Si associa sovente a lesioni del sistema nervoso.

Spondiloartrite anchilosanteArtrite cronica che evolve in senso ascendente, colpendo dapprima le articolazioni sacroiliache, quindi le vertebre lombari, dorsali e infine cervicali.

SpondiliteInfiammazione del disco intervertebrale e delle vertebre adiacenti, di origine infettiva.

Tubercolosi vertebrale o morbo di PottSi traduce in dolore di intensità crescente.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965