• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Tracoma

Tracoma

Congiuntivite (infiammazione della congiuntiva) granulosa dovuta a un microrganismo patogeno, la Chlamydia trachomatis, che può portare a cecità. Il germe del tracoma, molto contagioso, è particolarmente diffuso in Africa, soprattutto nella parte settentrionale del continente, e in Asia. Ne soffrono più di 500 milioni di individui e rappresenta la prima causa di cecità nel mondo.


Contaminazione

Il germe, tipico soltanto dell’uomo, si trasmette attraverso le mani sporche poste a contatto con il viso o le polveri trasportate dal vento. La mancanza di igiene aumenta il rischio di superinfezione. Il contagio all’interno di una stessa famiglia è frequente.


Sintomi e segni

All’inizio il tracoma si manifesta come congiuntivite follicolare (formata da sollevazioni traslucide), osservabile soprattutto sotto la palpebra superiore e caratterizzata da piccole lesioni che passano spesso inosservate. In seguito la congiuntivite diviene granulomatosa (costituita da rilievi più grandi e più vascolarizzati), il numero di follicoli aumenta e si forma una leggera opacità, simile a un velo, dalla periferia al centro della cornea. Nel giro di qualche mese le lesioni cicatrizzano, ma lasciano postumi che possono alterare la visione: presenza sulla cornea di un velo di natura vascolare detto panno e cicatrici a forma di stella sulla congiuntiva della palpebra superiore.


Diagnosi e complicanze

La diagnosi, basata sull’esame clinico, viene confermata da uno striscio della congiuntiva, che consiste nel raccogliere le secrezioni allo scopo di ricercarvi la presenza della Chlamydia. È completata, all’occorrenza, da un curettage congiuntivale, praticato in anestesia locale e volto a ricercare cellule con inclusioni caratteristiche (contenenti colonie di Chlamydia). Le complicanze delle forme gravi sono sostanzialmente opacità corneali, talvolta molto dense e responsabili di una diminuzione dell’acuità visiva che può evolvere verso la cecità, modificazioni delle palpebre quali ptosi (abbassamento permanente della palpebra superiore) o entropion (introversione del bordo della palpebra, spesso di quella inferiore), in genere associato a trichiasi (deviazione verso il bulbo oculare delle ciglia, che sfregano sulla cornea, provocandovi ulcerazioni). Si osserva anche una sclerosi dell’apparato lacrimale che impedisce il normale deflusso delle secrezioni.


Trattamento e prevenzione

In uno stadio poco evoluto della malattia, l’applicazione locale di colliri e pomate antibiotici efficaci contro il germe, per almeno 3 settimane, porta alla regressione dei sintomi. Per favorire la guarigione è necessario rispettare un’igiene rigorosa. Il trattamento dei postumi è essenzialmente chirurgico, in particolare per la ptosi, l’entropion e la trichiasi. I trapianti di cornea sono poco efficaci, in quanto gli innesti si opacizzano a loro volta. Una corretta igiene e il lavaggio frequente delle mani permette di evitare la contaminazione.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965