• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Pneumocistosi

Pneumocistosi

Infezione polmonare causata da Pneumocystis carinii, detta anche polmonite interstiziale da P. carinii.


Contaminazione

L’agente infettivo, di classificazione incerta (parassita o fungo), è presente in tutte le regioni del mondo e ospite di molti animali, nei quali però non è all’origine di alcuna malattia particolare (è perciò detto saprofita). Pare essere meno diffuso in Africa. È probabile che la malattia si contragga attraverso le vie respiratorie, poiché l’agente infettivo è presente, sotto forma di cisti o allo stato vegetativo, negli alveoli polmonari dei pazienti affetti da pneumocistosi. Questa si manifesta soltanto nei soggetti le cui funzioni immunitarie (resistenza ai microbi) risultano alterate, per esempio nei malati di AIDS o leucemia, oppure in individui sottoposti a un trattamento immunosoppressore, che diminuisce la produzione dei globuli bianchi.


Sintomi e segni

Si riscontrano tosse secca, febbre e dispnea che si accentua in alcune settimane: la cute del paziente assume un colorito cianotico. La radiografia dei polmoni rivela un’opacità diffusa, più o meno marcata a seconda dello stadio della pneumopatia.


Diagnosi

Il lavaggio broncoalveolare (introduzione endoscopica di un liquido, che viene in seguito aspirato, nei bronchioli e negli alveoli polmonari), effettuato in anestesia locale, consente di raccogliere e analizzare l’agente infettivo presente nel siero aspirato.


Trattamento e prevenzione

L’assunzione di sulfamidici assicura in genere la guarigione. Per 3 settimane occorre procedere a un trattamento intensivo, seguito dalla somministrazione di dosi più leggere di sulfamidici finché persiste l’immunodepressione (fase di mantenimento). La prevenzione, in soggetti immunodepressi e malati di AIDS, si basa sull’assunzione di sulfamidici o su aerosol di pentamidina effettuati a intervalli regolari.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965