• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Miastenia

Miastenia

Malattia neurologica caratterizzata da debolezza muscolare. La miastenia è una malattia rara (da 2 a 5 casi su 1 milione di individui), di origine autoimmune.

Gli anticorpi in causa si fissano sulla placca motrice, la zona di contatto tra la cellula muscolare e la fibra nervosa che le comunica gli impulsi, e ciò impedisce all’acetilcolina, sostanza secreta dalla fibra nervosa, di fissarsi, bloccando la trasmissione dei messaggi. Si osserva un tumore del timo nel 75% dei soggetti che soffrono di miastenia, ma le cause di questa associazione sono sconosciute.


Sintomi e segni

Nella maggior parte dei casi la malattia esordisce prima dei 40 anni, manifestandosi in genere con sintomi oculari quali diplopia (visione doppia) o ptosi (caduta della palpebra superiore) di un occhio. Possono però comparire anche disturbi vocali (voce nasale), problemi nella masticazione, debolezza degli arti o sensazione di spossatezza generale. Caratteristiche della malattia sono l’alternanza di comparsa e scomparsa dei disturbi e la loro accentuazione con la stanchezza. Nella maggior parte dei casi la miastenia si estende ad altri muscoli nei 3 anni che seguono la sua prima apparizione; l’evoluzione comporta spesso esacerbazioni che mettono a rischio la vita del paziente, a causa della paralisi dei muscoli della respirazione e della deglutizione.


Diagnosi

Può essere posta utilizzando diversi esami: un test farmacologico, ossia l’iniezione endovenosa di un inibitore della colinesterasi, che provoca una temporanea regressione dei sintomi; la ricerca di anticorpi antirecettori dell’acetilcolina, presenti nell’85-90% dei pazienti colpiti; l’elettromiografia.


Trattamento

Si basa sulla somministrazione di inibitori della colinesterasi, che favoriscono l’azione dell’acetilcolina, spesso sull’ablazione chirurgica del timo e, in ultima battuta, sull’assunzione di immunosoppressori. Nella maggior parte dei casi il trattamento proseguito per un lungo periodo consente al soggetto di condurre una vita normale, o almeno autonoma. Tra i farmaci controindicati vi sono gli antibiotici, la chinidina, gli antiepilettici e i b-bloccanti, anche in collirio, poiché possono provocare esacerbazioni della patologia.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965