• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Leptospirosi

Leptospirosi

Malattia infettiva rara, provocata da un batterio a spirale del genere Leptospira. Il batterio, i cui ospiti intermedi sono gli animali selvatici, roditori (ratti) o carnivori, e alcuni animali domestici (cani), viene eliminato nelle urine. L’uomo si contamina per via transcutanea (escoriazioni della pelle) quando fa il bagno in acqua dolce (fiumi, laghi) o, più raramente, per contatto diretto (morsi). La leptospirosi colpisce determinate categorie professionali (malattia degli addetti alle fognature, che vengono contaminati dai ratti).


Sintomi e segni

La leptospirosi di norma si manifesta con casi sporadici. L’incubazione dura una decina di giorni, in seguito insorge una febbre elevata, accompagnata da brividi, forti dolori muscolari e cefalee pulsanti. Un ittero intenso, una sindrome meningea (nausea, rigidità nucale), emorragie renali e poliviscerali possono insorgere a 48 ore di distanza dall’inizio delle manifestazioni. La febbre regredisce nel giro di 4-10 giorni, mentre i segni clinici migliorano. Tra il decimo e il quindicesimo giorno successivo all’esordio dei segni si assiste a una recrudescenza della febbre, che si mantiene elevata per circa due giorni.


Diagnosi, trattamento e prevenzione

La diagnosi si basa sulla ricerca del batterio nel sangue (emocoltura), nel liquor cerebrospinale o nelle urine. Il trattamento consiste nella somministrazione di antibiotici per due settimane. Un vaccino efficace contro la Leptospira ictero-haemorrhagiae viene proposto ai lavoratori più esposti.


Tipi di leptospirosi

Leptospirosi anitterica Forma comune e relativamente modesta di leptospirosi, caratterizzata da febbre, mal di testa, dolori muscolari, malessere e, raramente, collasso circolatorio. L’ittero è assente e l’ingrassamento del fegato è raro. La malattia può essere bifasica, con la prima fase che dura dai 3 ai 7 giorni e la seconda che dura da 1 a 3 giorni. La febbre può non essere presente nella seconda fase. È detta anche leptospirosi benigna.

Leptospirosi itterica Forma grave di leptospirosi, caratterizzata da una febbre bifasica, dolore muscolare, tendenza a sanguinare, sintomi gastrointestinali e comunemente anche ittero, azotemia, anemia e disturbi della coscienza risultanti da un coinvolgimento del fegato e del rene. Può essere causata da ciascun sierotipo di Leptospira interrogans. Un tempo comune nei lavoratori delle fogne e dei macelli e nei lavoratori delle risaie, attualmente si verifica primariamente nelle persone giovani esposte ad acqua contaminata durante attività all’aperto.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965