• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Hypericum perforatum (iperico)

Hypericum perforatum (iperico)

Pianta appartenente alla famiglia delle Ipericaceae. La droga è costituita dai fiori e dalle foglie essiccate. I componenti principali sono composti fenolici, in particolare acido clorogenico e acido caffeico, epicatecolo, iperforina (un derivato prenilato del fluoroglucinolo) e adiperforina. I flavonoidi sono abbondanti e rappresentati in particolare da rutina, quercetina, iperoside, isoquercitroside, kempferolo e biflavonoidi, olio essenziale, tannino catechico e procianidine. I costituenti responsabili della colorazione giallo-aranciata del succo sono dei naftodiantroni, biogeneticamente derivati dall’emodol-antrone, e sono essenzialmente l’ipericina, la pseudoipericina, la protoipericina e la protopseudoipericina. L’iperforina e i suoi derivati sembrano essere le sostanze più dotate di attività antidepressiva.

La droga è presente nelle monografie OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità); la Commissione E Tedesca indica per l’estratto secco nebulizzato un titolo in ipericina non inferiore allo 0,2%. Studi farmacologici sperimentali hanno dimostrato che l’iperforina è un potente inibitore del reuptake della serotonina, della dopamina, della noradrenalina, del GABA e dell’acido glutamico. Un estratto idroalcolico di droga fresca ha dimostrato una specifica affinità per i recettori del GABA, della serotonina e delle benzodiazepine, un’affinità non specifica per i recettori dell’adenosina e un’attività inibitoria per la MAO di tipo A e B. Il meccanismo che causa l’effetto antidepressivo dell’iperico non è ancora completamente chiarito. I primi studi hanno focalizzato l’attenzione sull’inibizione della MAO e della catecol-O-metiltransferasi (COMT), enzimi responsabili del catabolismo della serotonina e di altre amine, il che spiega in parte l’aumento delle amine cerebrali (noradrenalina, dopamina e serotonina) indotto dall’iperico. Un altro possibile meccanismo è rappresentato dalla capacità della droga di modulare la produzione dei mediatori dell’infiammazione come le citochine (in particolare l’interleukina 6 coinvolta nella modulazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene).

Solo raramente e per dosaggi elevati sono stati osservati fenomeni di fotosensibilizzazione, oltre a modesti disturbi gastrointestinali, reazioni allergiche, affaticabilità e astenia.

L’estratto di iperico riduce i livelli sierici della teofillina, della digossina, della ciclosporina, del warfarin, dell’antiretrovirale indinavir. L’associazione con altri antidepressivi triciclici o fluoxetina è sconsigliata senza prescrizione medica.

Mancano studi clinici che ne confermino la sicurezza d’uso in gravidanza, durante l’allattamento e in età pediatrica, per cui si raccomanda prudenza nell’utilizzo, che deve avvenire esclusivamente su prescrizione medica.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965