• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Gengiviti e parodontopatieGENGIVE
  • Terapia e profilassi

Gengiviti e parodontopatieGENGIVE -Terapia e profilassi

Gengiviti e parodontopatieGENGIVE Cause Segni e sintomi Diagnosi Terapia e profilassi

Considerato il nesso causale tra accumulo di placca batterica sulle superfici dentarie e sviluppo di gengivite, e tenendo presente che quest’ultima precede sempre l’insorgenza di una parodontite, il primo obiettivo della profilassi e della terapia delle parodontopatie deve essere quello di tenere la bocca quanto più possibile libera da batteri, placca e tartaro.

A questo scopo, ogni paziente deve attuare due importanti provvedimenti, che richiedono il suo personale impegno:

  1. effettuare corrette manovre di igiene orale (per quanto concerne questo aspetto, la profilassi della gengivite coincide con la profilassi della carie);
  2. evitare abitudini alimentari scorrette quali, per esempio, il consumo eccessivo di cibi e bevande acidi, che causano erosione chimica dei tessuti duri dentari e di conseguenza ipersensibilità.

In aggiunta a queste basilari precauzioni, l’odontoiatra potrà procedere ad alcuni interventi volti a un trattamento più specifico delle cause, quali:

  • trattamento delle superfici radicolari scoperte con prodotti desensibilizzanti a base di cloruro di stronzio o fluoruro di sodio;
  • asportazione di placca e tartaro sopragengivale;
  • lucidatura di margini debordanti di otturazioni o corone protesiche, in modo da favorire le manovre personali di igiene dentaria. Una buona odontoiatria conservativa e protesica è di per sé una misura profilattica delle parodontopatie;
  • correzione di recessi naturali che causano accumulo di placca (scanalature, concavità e forcazioni radicolari), delle malposizioni e dell’affollamento dentari;
  • prescrizione di terapie farmacologiche a base di antisettici e, in casi selezionati, di antibiotici;
  • estrazione di elementi dentari non recuperabili;
  • stabilizzazione provvisoria di denti con mobilità accentuata;
  • asportazione del tartaro sottogengivale e levigatura meccanica delle radici dentarie.

Nelle gengiviti e nelle forme lievi di parodontite gli interventi terapeutici appena menzionati, personali o dell’odontoiatra, sono normalmente l’unico trattamento necessario: nella maggior parte dei casi, in effetti, consentono di ottenere la guarigione. Nelle parodontiti avanzate, invece, alla terapia causale deve far seguito, dopo 6-8 settimane, un nuovo controllo da parte dell’odontoiatra; in tale circostanza bisognerà decidere se:

  • programmare una serie di visite per l’igiene da effettuare nello studio professionale, in modo da migliorare le manovre domiciliari, mantenere i risultati ottenuti e prevenire eventuali recidive della malattia (terapia di mantenimento);
  • ripetere il trattamento iniziale nelle zone con infiammazione persistente, sempre controllando che le manovre di igiene orale effettuate a domicilio siano eseguite in modo ottimale;
  • intraprendere una terapia chirurgica di correzione dei difetti parodontali residui. [A.S.]

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965