• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Gengiviti e parodontopatieGENGIVE
  • Diagnosi

Gengiviti e parodontopatieGENGIVE -Diagnosi

Gengiviti e parodontopatieGENGIVE Cause Segni e sintomi Diagnosi Terapia e profilassi

Il dentista effettuerà innanzitutto un accurato esame del cavo orale, con valutazione di numero, forma, posizione e mobilità degli elementi dentari, dello stato dei tessuti molli e del livello di igiene orale del paziente, della presenza di eventuali protesi o di segni di “digrignamento dei denti” (bruxismo).

Il sondaggio parodontale è la manovra clinica fondamentale per effettuare la diagnosi differenziale tra gengiviti e parodontiti: viene effettuato con un’apposita sonda millimetrata a punta smussa, che, inserita nel solco tra dente e gengiva, permette di misurare la profondità delle tasche o delle recessioni, individuare il coinvolgimento delle forcazioni radicolari nei denti pluriradicolati, rilevare la presenza di depositi di tartaro sottogengivale e l’entità del sanguinamento dal solco. La manovra va effettuata lungo tutta la circonferenza di ogni elemento dentario e deve essere registrata su cartelle appositamente formulate. L’esecuzione di radiografie con piccole pellicole applicate direttamente a contatto dei denti da esaminare (radiografie indorali), evidenziando il livello effettivo dell’osso interdentale di supporto, può rappresentare un utile complemento della visita anche se non la sostituisce: le lesioni localizzate sui versanti radicolari interni ed esterni (verso la lingua e le guance), infatti, sono rilevabili solo all’osservazione diretta. Nei casi gravi o associati a malattie dell’organismo, possono risultare utili esami di laboratorio volti ad accertare le specie batteriche responsabili della patologia, la funzionalità delle cellule del sistema immunitario e la suscettibilità genetica del paziente alla parodontite.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965