• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Gengiviti e parodontopatieGENGIVE
  • Cause

Gengiviti e parodontopatieGENGIVE -Cause

Gengiviti e parodontopatieGENGIVE Cause Segni e sintomi Diagnosi Terapia e profilassi

Le parodontopatie sono malattie infiammatorie provocate da diverse specie di batteri (soprattutto anaerobi Gram negativi e, in particolare, Actinobacillus actinomycetemcomitans e Porphyromonas gingivalis), e sono influenzate nel loro decorso da numerosi fattori locali e generali.

Cause locali Una scarsa igiene orale rappresenta la causa principale di insorgenza della patologia: se non viene regolarmente rimossa con lo spazzolamento, la placca batterica si accumula infatti tra denti e gengive, dove calcifica trasformandosi in tartaro, la cui superficie rugosa rappresenta un ricettacolo per la proliferazione dei batteri patogeni. L’accumulo di placca e tartaro è favorito anche da un’irregolare disposizione dei denti (malposizioni dentarie) con “affollamento”, soprattutto degli elementi frontali, e dai margini debordanti di otturazioni e/o corone protesiche. Il fumo costituisce un ulteriore fattore di rischio in quanto abbassa le difese immunitarie e il pH salivare; infine, anche l’assunzione di alcuni farmaci (ciclosporina, nifedipina, difenilidantoina) può rientrare tra le cause locali di parodontopatie.

Cause generali Tra le cause generali relative all’insorgenza di parodontopatie vanno annoverate predisposizioni genetiche, modificazioni ormonali legate alla pubertà e alla gravidanza, stress e malattie che alterano la risposta immunitaria (per esempio diabete, leucemie o sindrome di Down).

Per quanto riguarda le recessioni gengivali, queste sono imputabili a fattori puramente anatomo-morfologici, legati per esempio a trazioni sulla mucosa da parte di legamenti gengivali (cosiddetti frenuli) con inserzione anomala in prossimità dei colletti dentari, trattamenti di malformazioni dentarie con spostamento dei denti verso l’esterno (ovvero in senso vestibolare), manovre errate di igiene orale (spazzolamento in senso orizzontale).

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965