• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Ipertensione arteriosa

Ipertensione arteriosa

Ipertensione arteriosa Perché la pressione troppo alta è pericolosa? Quando si può dire di essere in presenza di ipertensione arteriosa? Ipertensione da camice bianco e automisurazione Conseguenze dell’ipertensione arteriosa Cura dell’ipertensione arteriosa Pressione minima e pressione massima Quali danni può provocare la pressione alta Ipertensione secondaria

Il sangue, per circolare nei vasi sanguigni all’interno del corpo, necessita di una pressione che lo spinga in avanti, esattamente come l’acqua nei tubi delle nostre abitazioni non arriverebbe mai a destinazione se la pressione nei tubi fosse bassa o nulla. Il termine ipertensione arteriosa, in questo senso, indica una condizione in cui la pressione del sangue è sempre troppo elevata: questa precisazione è molto importante, perché in alcune circostanze (per esempio in occasione di sforzi fisici, in stati d’ansia o dopo l’assunzione di determinati farmaci) l’innalzamento della pressione sanguigna costituisce una risposta normale dell’organismo.

Questo fenomeno non deve stupire: quando ci si sottopone a uno sforzo, infatti, i muscoli hanno bisogno di più sangue per ricevere l’ossigeno e il nutrimento necessario, e questo è possibile se il sangue viene spinto con più forza nelle arterie, cioè se si aumenta la pressione. Per questo motivo la pressione deve essere misurata in condizioni di riposo, in assenza di stress di qualsiasi tipo.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965