• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Corde vocali

Corde vocali

Piccole strutture fibrose della laringe, a forma di cordone, che rendono possibile la fonazione.


Struttura e funzionamento

Le corde vocali, in numero di due, formano piccoli rilievi orizzontali sulla parete laterale della laringe. Le divide la regione della glottide, che segna la demarcazione tra le regioni sotto- e sopraglottidea, il cui insieme costituisce la laringe. A riposo, cioè durante l’inspirazione, le corde vocali formano una V rovesciata con la punta rivolta in avanti.

Durante l’espirazione, le loro porzioni posteriori si uniscono e la loro vibrazione è all’origine della fonazione. La glottide svolge anche una funzione protettiva delle vie aeree, grazie alla chiusura delle corde vocali al momento della deglutizione.


Esami

Le corde vocali vengono esaminate dallo specialista nel corso di una laringoscopia. La laringoscopia indiretta consiste nell’osservare il riflesso delle corde vocali in uno specchietto posizionato sul fondo della faringe. In questo modo si valuta non solo la struttura delle corde vocali, ma anche il loro funzionamento (chiusura, vibrazioni). La laringoscopia diretta, praticata in anestesia generale, consiste nell’introdurre attraverso la bocca del paziente un tubo cavo, in modo che la sua estremità raggiunga la parte superiore della laringe. Questo tubo, equipaggiato con un dispositivo d’illuminazione, permette l’osservazione diretta delle corde vocali.


Patologie

La laringite (infiammazione) cronica è una delle patologie più frequenti delle corde vocali, e il trattamento mira a combatterne la causa (tabagismo e così via). Inoltre, esistono vari tipi di tumori benigni, tra cui il nodulo, frequente in caso di superlavoro delle corde vocali (in insegnanti, oratori, cantanti); in genere si risolve con il semplice riposo vocale e sedute di ortofonia (rieducazione della voce); in caso contrario, va asportato. Il cancro della laringe, spesso conseguenza di una laringite cronica, può essere limitato alle sole corde vocali; in tal caso la sua prognosi è abbastanza buona, soprattutto se si avvia un trattamento precoce.

La compressione dei nervi laringei, dovuta a un tumore del collo, della testa o del torace, può interferire con il funzionamento delle corde vocali. La disfonia (voce roca e fievole) è il principale segno di una malattia delle corde vocali. Se persistente, giustifica sempre un esame medico, utile per individuare un’eventuale patologia.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965