• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Atelectasia

Atelectasia

Collasso degli alveoli di una parte o dell’intero polmone, dovuta ad assenza di ventilazione a sua volta causata dall’ostruzione totale o parziale di un bronco.

L’atelectasia è lo stato fisiologico normale dei polmoni del feto sino al primo atto respiratorio, che determina l’espansione degli alveoli. Nei soggetti adulti, l’atelectasia non è mortale se le parti sane del polmone (o, se necessario, l’altro polmone) compensano la perdita funzionale della parte colpita, mentre può mettere in pericolo di vita il neonato se persiste e non si verifica l’espansione polmonare.


Cause

L’ostruzione di un bronco può essere acuta, dovuta per esempio a inalazione accidentale di un corpo estraneo, asma, formazione di un tappo di muco o, più raramente, a complicanze dell’anestesia generale. Se cronica, dipende da una malattia della parete bronchiale (tumore maligno o più spesso benigno), oppure da una compressione delle vie aeree normali causata da un’anomalia presente nelle vicinanze (per esempio da linfonodi colpiti da un’alterazione cancerosa o tubercolare).


Sintomi e diagnosi

Il sintomo principale dell’atelectasia è la difficoltà respiratoria (affanno), talvolta accompagnata da tosse e dolore toracico, legati alla causa soggiacente.

La diagnosi è formulata sulla base dell’esame clinico e della radiografia toracica, che dovrebbe evidenziare una zona opaca ben definita in un lobo o un segmento polmonare.


Trattamento

Il trattamento corrisponde a quello della causa responsabile dell’affezione: rimozione del corpo estraneo mediante fibroscopia bronchiale, chinesiterapia respiratoria o fibroaspirazione in caso di tappo di secrezioni, distruzione di un tumore.

Una volta scomparsa l’ostruzione, la parte collassata del polmone si riespande a poco a poco; alcune aree possono però restare danneggiate in modo irreversibile.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965