Non solo pasta nella dieta mediterranea
Il modello di alimentazione considerato tra i più validi per preservare la salute, prevede anche carni, legumi, uova e, a sorpresa, frutta secca
Il modello di alimentazione considerato tra i più validi per preservare la salute, prevede anche carni, legumi, uova e, a sorpresa, frutta secca
Nutrizionisti e dietologi sono concordi nell’affermare che la dieta mediterranea rappresenta uno dei modelli alimentari più validi per preservare la salute e il benessere dell’intero organismo.
«Ma non si deve dimenticare che, accanto a frutta, verdura e pasta (alimenti immediatamente associati a questo tipo di alimentazione), la dieta mediterranea propone anche altri cibi, in particolare quelli a base proteica come la carne, il pesce, i salumi, le uova e i legumi» precisa la dottoressa Elisabetta Bernardi, nutrizionista e autrice del libro “Oggi cosa mangio”.
L’importanza delle proteine
«Pesce e molluschi, carni e uova, sono ottime fonte di proteine nobili, fondamentali per il buon funzionamento dell’organismo – precisa la dottoressa Bernardi – La carne in particolare, spesso oggetto di troppi pregiudizi, è uno dei alimenti che contribuisce al perfetto equilibrio nutrizionale garantito dalla dieta mediterranea».
Certamente però, senza eccedere: «un consumo di due volte alla settimana, è la scelta ideale per assicurarsi tutti i nutrienti di cui le carni sono ricche, senza esagerare con i grassi e le calorie» spiega infatti l’esperta.
Per un giusto apporto di ferro
La carne non è solo una fonte privilegiata di proteine e aminoacidi essenziali, indispensabili per costruire e mantenere forti i tessuti dell’organismo, ma «fornisce anche un’elevata quantità di ferro che risulta pù facilmente disponibile e assorbibile dall’intestino rispetto a quello di origine vegetale, legato a sostanze come i fitati che ne riducono la disponibilità per l’organismo» commenta l’esperta.
In quest’ottica poi, è consigliabile non cadere nei luoghi comuni: la carne bianca è altrettanto ricca di ferro di quella rossa, e per di più è magra, digeribile e leggera.
Salumi, ma senza esagerare
Anche la carne di maiale può trovare posto nella dieta mediterranea.
«Al pari di quella di bovino e di pollo, la carne di suino presenta una percentuale di colesterolo relativamente bassa, un fattore che la rende un alimento valido e prezioso, a dispetto del credere comune che la pensa grassa e pesante – spiega la dottoressa Bernardi – Persino i salumi possono essere degli alleati insospettabili della dieta mediterranea: il prosciutto cotto, ad esempio, è un’ottima fonte di ferro e proteine, con pochi grassi e un’ottima digeribilità che lo rende perfetto per bambini e anziani».
Preziosi legumi
«Un’altra importante fonte di proteine è rappresentata dai legumi, che apportano aminoacidi essenziali più sali minerali, in particolare calcio e fosforo, e vitamine del gruppo B (B1-B2 e niacina) che non devono mai mancare nel quadro di un’alimentazione equilibrata e sana» commenta la nutrizionista.
«Non si deve dimenticare però che alcuni minerali come il ferro sono meno assimilabili rispetto alle fonti di origine animale ed è per questo che è fondamentale prevedere nella dieta il consumo di carne e pesce almeno due volte la settimana».
Per uno snack salutare
«La frutta secca è un altro alimento prezioso della dieta mediterranea – conclude la dottoressa Bernardi – Si può consumare come dessert e snack perché, grazie al ridotto contenuto di zuccheri e al notevole apporto di sali minerali, in particolare potassio e ferro, e di vitamine rappresenta un alimento dall’alto valore nutrizionale, ottimo anche per ritrovare energia durante la giornata oppure prima e dopo l’attività fisica».
La frutta secca inoltre contiene preziosi acidi grassi essenziali, utili per contrastare il colesterolo e migliorare l’attività del cuore.
Le risposte dei nostri esperti
Cara lettrice, le consiglio di rivolgersi ad un esperto di nutrizione sensibile ed esperto in adolescenti che sappia educarla all’educazione alimentare. Infatti, in questo momento particolare della...
Cerca tra le domande già inviate
No, grazieSi, attiva