hero image

La crioterapia, che cos’è, cosa cura e come funziona

Usata da tempo in ambito sportivo, è un trattamento che espone il corpo a temperature estreme. Scopri tutti i benefici

credits: istock




L'attore Hugh Jackman è l’ultimo vip conquistato dalla crioterapia sistemica. Ma, prima di lui, sono stati i campioni dello sport a portare alla ribalta questo particolare trattamento, che consiste nell’esporre tutto il corpo per non più di tre minuti a temperature estreme, comprese tra 120 e 160 °C sotto zero: lo utilizzano diverse squadre di calcio, tra cui Juventus, Milan e Lazio. Scopriamo perché.


Per il recupero dopo un infortunio

È proprio in ambito sportivo, professionistico e non, che più si usa la crioterapia: «Dopo gli allenamenti, per recuperare in tempi brevi dagli sforzi intensi e potenziare la preparazione, ma anche dopo infortuni muscolari e infiammazioni acute, per accelerare il recupero», spiega Cristiano Fusi, fisiatra, responsabile della riabilitazione agli Istituti clinici Zucchi di Monza e medico sociale del Milan.

«Il freddo intenso, infatti, stimola la produzione di sostanze antidolorifiche e antinfiammatorie (come endorfine e citochine), rilassa i muscoli e riattiva la circolazione favorendo l’eliminazione delle tossine e la riduzione dei gonfiori».

Per il recupero post-allenamento basta una seduta, negli altri casi i benefici si vedono già dopo 3-4 sessioni, e si consolidano dopo una decina, fatte nell’arco di una-due settimane, al costo indicativo di 50 € l’una (compresa visita medica iniziale e mezz’ora di palestra dopo ogni seduta).


Per contrastare la fibromialgia

La terapia del freddo si sta dimostrando efficace anche contro malattie croniche, come la fibromialgia. «Blocca momentaneamente i recettori periferici del dolore e rallenta la trasmissione della sensazione dolorosa al cervello.

Inoltre, stimola la produzione di betaendorfine, antidolorifici naturali che migliorano anche l’umore», rivela Felice Giulio Bonomi, cardiologo all’Humanitas Gavazzeni di Bergamo e coordinatore del Poliambulatorio e centro crioterapico Bongi di Orzinuovi (BS).

«Uno studio - che abbiamo condotto con l’ospedale di Manerbio (BS) e l’università di Milano su 100 fibromialgici sottoposti a 15 sedute di crioterapia in aggiunta alle normali cure farmacologiche - ha fatto registrare, nel 70% dei casi, una remissione dei sintomi dolorosi per 7 mesi-1 anno». Un ciclo di 15 sedute, con visita medica iniziale e finale, costa circa 750 €. Da ripetere due volte l’anno.


In caso di Parkinson e sclerosi multipla

La terapia del freddo offre anche un supporto alla riabilitazione necessaria, in condizioni neurodegenerative come il Parkinson o la sclerosi multipla, per mantenere il più a lungo possibile le funzioni motorie.

«L’analgesia e il rilassamento muscolare conferiti dalle bassissime  temperature aiutano ad avere movimenti più fluidi e quindi a eseguirein modo più efficace gli esercizi riabilitativi », chiarisce Bonomi. In questi casi si consigliano cicli di 10 sedute, da ripetere tre volte l’anno (circa 600 € a ciclo, comprese visite e riabilitazione post-sessione).


In cabina o in camera

La crioterapia sistemica si fa in ambienti raffreddati da vapori secchi di azoto liquido, che raggiungno temperature tra -120 °C e -160 °C, per un tempo variabile (a seconda della seduta e delle necessità), ma mai superiore ai tre minuti. Due le modalità:

1) Criosauna: è una cabina circolare in cui si entra da soli, lasciando fuori la testa;

2) Criocamera: è una stanza che può accogliere fino a sei persone, preceduta da un’anticamera a -60 °C, dove acclimatarsi per 30 secondi.

«Hanno pressoché le stesse indicazioni, anche se gli studi che valutano i benefici sono svolti per lo più nelle criocamere»,avverte Bonomi. La scelta dipende da ciò che fa sentire più a proprio agio, oltre che dalla disponibilità del centro cui ci si rivolge (non tutti sono dotati di criocamere).

Valgono per entrambi gli ambienti le controindicazioni alla crioterapia tra cui: malattie cardiovascolari acute o croniche gravi, tumori in corso, infezioni in atto, malattia di Raynaud, orticaria da freddo, insufficienze respiratorie gravi.


Fai la tua domanda ai nostri esperti

Articolo pubblicato sul n. 46 di Starbene in edicola dal 31/10/2017

Leggi anche

Cellule staminali: che cosa sono e come si usano

Acido ialuronico: a cosa serve?

Artrosi al ginocchio: la cartilagine si ripara con le staminali

Nutrafood, il laboratorio che studia il cibo medicina