• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Propriocettivo

Propriocettivo

Relativo alla sensibilità del sistema nervoso e alle informazioni provenienti da muscoli, articolazioni e ossa. La sensibilità propriocettiva è complementare alla sensibilità enterocettiva (relativa ai visceri) ed esterocettiva (relativa alla cute) e a quella degli organi di senso. Consente di avere coscienza della posizione e dei movimenti di ciascun segmento del corpo (per esempio della posizione di un dito rispetto alle altre dita) e, a livello inconscio, fornisce al sistema nervoso le informazioni necessarie alla regolazione delle contrazioni muscolari per i movimenti e il mantenimento della postura e dell’equilibrio.


Struttura

La sensibilità propriocettiva è resa possibile dalla presenza nei muscoli (fuso neuromuscolare) e nei tendini (organi tendinei di Golgi), nei legamenti delle articolazioni, nel palmo delle mani e nella pianta dei piedi (corpuscoli profondi di Paccioni) di recettori microscopici, i propriocettori, sensibili allo stiramento o alla pressione. Da essi si dipartono fibre nervose, che seguono il percorso dei nervi sino a giungere al midollo spinale, dove formano due tipi di fasci di sostanza bianca: i cordoni posteriori, che terminano nella corteccia cerebrale (lobi parietali), per la via cosciente, e i fasci spinocerebellari, che terminano nel cervelletto, per la via inconscia.


Patologie

La propriocezione può essere colpita da diverse patologie a carico dei nervi, del midollo e dell’encefalo: trauma, compressione da parte di un tumore, infiammazione, ischemia, disturbo metabolico (carenza di vitamina B12). Ne deriva un’alterazione delle sensibilità profonde elementari: il paziente, tenendo gli occhi chiusi, non è in grado di riconoscere la posizione dei propri segmenti di arto. È inoltre possibile atassia (assenza di coordinazione dei movimenti) con instabilità della posizione eretta, che si accentua quando si chiudono gli occhi (segno di Romberg). Anche la deambulazione è compromessa. L’esame clinico rivela l’anestesia ossea, indicata dall’assenza di percezione delle vibrazioni provocate da un diapason applicato sulle ossa superficiali.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965