• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Menopausa

Menopausa

Menopausa Variazioni ormonali Cambiamenti e disturbi della menopausa Diagnosi Terapia o non terapia? Benefici e rischi Ormoni, ma non solo

Con il termine menopausa si intende l’ultimo flusso mestruale della vita biologica della donna; la diagnosi è peraltro retrospettiva in quanto sono necessari 12 mesi di assenza di flusso per poter stabilire con certezza l’inizio della menopausa. Nel periodo che precede la scomparsa definitiva del ciclo mestruale (noto con il termine di climaterio o fase perimenopausale) compaiono i sintomi caratteristici, con una durata in genere non superiore a 5 anni antecedenti e 5 anni seguenti la menopausa: questa fase è caratterizzata dall’alternanza di cicli ovulatori e anovulatori, espressione dell’esaurimento della funzione dell’ovaio nel produrre le cellule uovo. L’età media di insorgenza della menopausa nella popolazione italiana è di 49 anni, con variazioni “normali” dai 45 ai 53 anni; se l’esaurimento della funzione ovarica avviene più precocemente, prima dei 40 anni, si parla di menopausa precoce, evento che può essere influenzato da fattori quali la familiarità, l’abitudine al fumo e lo stile di vita. La scomparsa del ciclo mestruale per esaurimento della funzione ovarica si verifica poiché, con l’invecchiamento, le ovaie producono una quantità gradualmente minore di estrogeni e di progesterone, gli ormoni che controllano l’ovulazione: l’emissione dell’ovulo si fa così sempre meno frequente, fino alla totale interruzione (cicli anovulatori), con scomparsa dei flussi mestruali e della possibilità di avere una gravidanza.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965