• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Ipertensione arteriosa
  • Perché la pressione troppo alta è pericolosa?

Ipertensione arteriosa -Perché la pressione troppo alta è pericolosa?

Ipertensione arteriosa Perché la pressione troppo alta è pericolosa? Quando si può dire di essere in presenza di ipertensione arteriosa? Ipertensione da camice bianco e automisurazione Conseguenze dell’ipertensione arteriosa Cura dell’ipertensione arteriosa Pressione minima e pressione massima Quali danni può provocare la pressione alta Ipertensione secondaria

Ancora richiamando l’esempio del-l’impianto idraulico di casa, si può notare che i tubi sono stati costruiti per sopportare un certo livello di pressione: se questi tubi sono costretti a sopportarne una maggiore per molti anni, si possono deteriorare e danneggiare, mentre se si applica loro improvvisamente una pressione altissima, per molte ore o giorni, si corre addirittura il rischio di farli rompere.

La situazione descritta si verifica anche nei vasi sanguigni: se la pressione è eccessiva per anni, le arterie si deteriorano, subendo i danni dell’aterosclerosi e, di conseguenza, gli organi che maggiormente dipendono da un regolare afflusso di sangue (cervello, cuore, reni) ne soffrono; se invece il rialzo pressorio avviene rapidamente e a livelli estremamente elevati, i danni possono svilupparsi anche in tempi molto più brevi.

Quest’ultima eventualità è d’altra parte molto rara e, comunque, le terapie disponibili possono riportare i valori di pressione entro limiti accettabili in poco tempo.

Il riscontro di ipertensione arteriosa è tutt’altro che raro nei Paesi occidentali: in Italia, per esempio, gli ipertesi sarebbero oltre dieci milioni. Il fenomeno si manifesta più frequentemente in età avanzata, al punto che la maggior parte dei soggetti anziani ne è affetto. Nella maggior parte dei casi non è nota una causa specifica dell’aumento pressorio (ma lo stile di vita occidentale gioca sicuramente un ruolo molto importante): in queste situazioni si parla di ipertensione essenziale, un disturbo che si può curare ma non guarire definitivamente.

Più raramente (in meno del 10% dei casi) è possibile trovare una malattia che provoca direttamente o indirettamente l’aumento della pressione: si parla allora di ipertensione secondaria, un disturbo che è possibile guarire se si riesce a curare la malattia che l’ha provocato.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965