• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Ernia del disco
  • Diagnosi

Ernia del disco - Diagnosi

Ernia del disco Che cos’è l’ernia del disco e come si manifesta? I sintomi La sciatica Diagnosi Il ruolo delle radiografie La terapia conservativa Ricorso ai farmaci Terapia chirurgica

In una prima fase, naturalmente, è necessario consultare il medico: questi dovrà valutare innanzitutto se i sintomi lamentati dal paziente siano secondari a malattie ben più gravi di un’ernia del disco (tumori, traumi, infezioni ecc.) e questo, di norma, può essere fatto valutando il contesto clinico generale e il quadro clinico.

Solo in caso di dubbi di questo tipo il medico riterrà indispensabile avviare subito indagini strumentali, mentre in caso contrario si può aspettare e valutare l’evoluzione dei sintomi.

La diagnosi di ernia del disco, e ciò può apparire paradossale se si considera che viviamo in un’epoca di estremo progresso delle tecnologie mediche, si fa più con un’accurata visita medica che con sofisticati strumenti tecnologici.

In effetti, anche se è vero che l’ernia viene rilevata mediante esami quali TAC o la RM, oggi i medici sono consapevoli che circa un terzo delle persone che non hanno mai avuto mal di schiena in vita loro hanno un’ernia al disco.

Nella pratica allora la TAC e la RM, nella grande maggioranza dei casi, possono solo confermare qualcosa che il medico può già capire visitando il paziente, analizzando i sintomi locali e neurologici sopra descritti: perdita di forza, di sensibilità o di riflessi a livello delle gambe, dolore riferito dal paziente; se questi dati clinici sono assenti, anche in presenza di un’ernia discale evidenziata dall’esame radiologico non vi può essere l’assoluta certezza che questa sia la causa del dolore.

Inoltre va considerato che l’ernia tende a risolversi spontaneamente, nell’arco delle prime quattro settimane, salvo eccezioni che il medico deve saper individuare: di norma quindi si può evitare di avviare costose indagini radiologiche o, peggio, di intervenire chirurgicamente, in attesa di verificare l’evoluzione clinica.

Va anche detto che spesso attendere la risoluzione spontanea dell’ernia richiede tempi più lunghi delle quattro settimane e che, di nuovo, acquista molto valore il controllo del medico, l’unico che possa evidenziare eventuali variazioni dell’esame clinico in assenza di miglioramento dei sintomi soggettivi.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965