• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Doping (diretto e indiretto)
  • Perché alcuni farmaci sono vietati agli sportivi e considerati pericolosi?

Doping (diretto e indiretto) -Perché alcuni farmaci sono vietati agli sportivi e considerati pericolosi?

Doping (diretto e indiretto) Come si può modificare la prestazione Tipologie di sostanze dopantie loro effetti sulla prestazione Esempi di doping in alcune discipline sportive Perché alcuni farmaci sono vietati agli sportivi e considerati pericolosi? Quali sono i fattori che portano gli atleti a impiegare sostanze dopanti? Perché l’industria farmaceutica produce questi farmaci? A caccia di sostanze nuove Quali metodi esistono per impedire il doping? Quale potrebbe essere il futuro di questo fenomeno?

I motivi sono prevalentemente due, uno clinico e uno etico; in ogni caso basterebbe il primo, con i correlati gravi rischi per la salute, per giustificare ampiamente il divieto dell’impiego di sostanze dopanti nello sport.

Per quanto riguarda gli effetti nocivi sulla salute, gli anabolizzanti possono portare a malattie cardiache o circolatorie aumentando il livello del colesterolo-LDL (il cosiddetto colesterolo cattivo) e favorendo, quindi, la formazione della placca aterosclerotica; un’alterazione sicura, comunque, è l’aumento forzato dello spessore della parete del cuore, che predispone chi fa uso di queste sostanze a malattie cardiache in misura decisamente più elevata rispetto a chi non ne fa uso.

Gli stimolanti aumentano l’aggressività e possono far perdere la necessaria lucidità nella vita di ogni giorno; ancora più preoccupanti sono i loro effetti distorsivi sulla conduzione degli impulsi che determinano e controllano la contrazione ritmica del cuore, cosa che aumenta il rischio di aritmie che possono essere assai delicate da gestire e in alcuni casi fatali.

In ultima analisi, il rischio di cancro o di malattie da aterosclerosi è reale, ma si devono considerare non tanto i casi di morte quanto quelli, assai più frequenti, di invalidità che insorgono in conseguenza dell’uso di sostanze dopanti. Il principio della lotta al doping è allora quello di impedire che per qualsiasi motivo un atleta possa arrecarsi danno, consapevolmente o no.

Il secondo motivo per cui il doping è vietato agli sportivi è di ordine etico: non è infatti giusto che vi siano alcuni soggetti che usando sostanze proibite vanno a migliorare la loro prestazione, alterando quindi il proprio valore e facendo perdere il significato stesso del termine gara, che dovrebbe indicare un confronto con pari mezzi e condizioni.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965