• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Disostosi

Disostosi

Grave e rarissima malformazione congenita a carico delle ossa.


Tipi di disostosi

Alcune disostosi si localizzano a livello cranico, per esempio quella craniofacciale (malattia di Crouzon); altre colpiscono la colonna vertebrale comportando, per esempio, la fusione di varie vertebre. Esistono forme limitate agli arti, come la focomelia, caratterizzata da assenza degli arti (per cui mani e piedi si attaccano direttamente al tronco) e altre che interessano l’intero scheletro.


Cause

La trasmissione è spesso ereditaria, autosomica dominante nel caso della disostosi craniofacciale (il gene portatore è localizzato su un cromosoma non sessuale ed è sufficiente che a trasmetterlo sia un solo genitore perché la malattia si manifesti). La focomelia invece è spesso dovuta a un’intossicazione causata dall’assunzione durante la gravidanza di talidomide, un farmaco oggi non più in commercio. Di altre forme di disostosi non si conosce la causa.


Sintomi e segni

Oltre alle malformazioni visibili della regione colpita, talvolta di notevole entità (cranio allungato verso l’alto, dita delle mani e dei piedi fuse tra loro, zigomi poco sviluppati, prognatismo), i segni osservabili sono disturbi sensoriali (cecità, sordità), epilessia o ritardo mentale.


Prevenzione e prognosi

Non esiste una cura vera e propria me è possibile la prevenzione, sotto forma di counseling genetico alle coppie portatrici di anomalie cromosomiche. La prognosi è variabile, ma complessivamente infausta: il ritardo mentale è irreversibile e la speranza di vita spesso risulta ridotta. Le uniche prospettive di cura ipotizzabili allo stato attuale sembrano correlate alla scoperta e al controllo delle nuove cause di disostosi.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965