SUBUTEX 7CPR SUBLING 2MG -Effetti indesiderati

SUBUTEX 7CPR SUBLING 2MG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Le reazioni avverse da farmaco più comuni sono quelle correlate ai sintomi di astinenza (cioè insonnia, cefalea, nausea e iperidrosi) e dolore. Tabella riepilogativa delle reazioni avverse La tabella 1 riassume: • Le reazioni avverse osservate durante i principali studi clinici. La frequenza degli effetti collaterali elencati di seguito è definita in base alla seguente convenzione: Molto comune (≥1/10); Comune (≥1/100, <1/10); Non comune (≥1/1.000, <1/100); Raro (≥1/10.000, <1/1.000); Molto raro (<1/10.000). • Le reazioni avverse più comunemente riportate durante la sorveglianza post commercializzazione. La frequenza degli eventi non riportati nei principali studi clinici non può essere stimata e viene definita come non nota. Le reazioni avverse del farmaco sono presentate secondo la classificazione per sistemi e organi MedDRA, nell’ordine concordato a livello internazionale in base al “preferred term” (termine preferito) e alla frequenza di segnalazione.

Tabella 1- Effetti indesiderati osservati nei principali studi clinici e/o durante la sorveglianza post-commercializzazione elencati per classe di sistema/organo
CLASSE DI SISTEMA/ORGANO Molto comune (≥1/10) Comune (≥1/100, <1/10) Non comune (≥1/1.000, <1/100); Raro (≥1/10.000, <1/1.000) Frequenza non nota
Infezioni ed infestazioni   Bronchite, Infezione, Influenza, Faringite, Rinite      
Patologie del sistema ematolinfopoietico   Linfoadenopatie      
Disturbi del sistema immunitario       Ipersensibilità  
Disturbi del metabolismo e della nutrizione   Perdita di appetito      
Disturbi psichiatrici Insonnia Irrequietezza, Ansia, Depressione, Ostilità, Nervosismo, Paranoia, Confusione, Pensiero anormale Psicosi, Euforia Depersonalizzazione, Allucinazioni Farmaco-dipendenza
Patologie del sistema nervoso Cefalea Sedazione, Capogiri/Vertigini, Ipertonia, Emicrania, Parestesia, Sonnolenza, Sincope, Tremori Discorsi incoerenti Mancanza di coordinazione muscolare, Svenimento Convulsioni
Patologie dell’occhio   Disturbi della lacrimazione, Midriasi Diplopia, Anomalie visive, Congiuntivite   Miosi
Patologie cardiache   Palpitazioni Cianosi   Tachicardia, Bradicardia
Patologie vascolari   Vasodilatazione   Pallore Ipertensione, Ipotensione
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche   Depressione respiratoria, Tosse, Sbadigli, Dispnea   Apnea  
Patologie renali ed urinarie     Ritenzione urinaria    
Patologie dell’orecchio e del labirinto     Tinnito    
Patologie gastrointestinali Nausea Dolore addominale, Stipsi, Diarrea, Secchezza delle fauci, Dispepsia, Disturbi gastrointestinali, Flatulenza, Disturbi dentali, Vomito      
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Iperidrosi Eruzione cutanea      
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connetivo   Artralgia, Dolore alla schiena, Dolore alle ossa, Spasmi muscolari, Mialgia, Dolori al collo      
Patologia dell’apparato riproduttivo e della mammella   Dismenorrea      
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Sindrome da astinenza, Dolore Astenia, Dolore al petto, Brividi di freddo, Malessere, Edema periferico, Piressia Debolezza, affaticamento   Sindrome da astinenza neonatale
Descrizione di reazioni avverse selezionate Di seguito è riportato un riepilogo di altri eventi avversi post-commercializzazione considerati gravi o altrimenti significativi: In caso di abuso o di uso improprio per via endovenosa del farmaco: reazioni locali, talvolta settiche (ascesso, cellulite), epatite acuta potenzialmente grave, polmonite, endocardite e altre infezioni gravi (vedere paragrafo 4.4). Si è verificata depressione respiratoria. Sono stati riportati decessi causati da depressione respiratoria, in particolare quando buprenorfina è stata utilizzata in associazione alle benzodiazepine (vedere paragrafo 4.5) o quando la buprenorfina non è stata utilizzata in accordo al riassunto delle caratteristiche del prodotto. Sono stati riportati decessi in associazione a somministrazione concomitante di buprenorfina e altri farmaci depressori del sistema nervoso centrale quali alcol o altri oppioidi (vedere paragrafi 4.4 e 4.5). I segni e i sintomi più comuni di ipersensibilità includono eruzioni cutanee, orticaria, prurito. Sono stati riportati casi di broncospasmo, depressione respiratoria, angioedema e shock anafilattico. Si sono verificati casi di aumento delle transaminasi epatiche, epatite, epatite acuta, epatite citolitica, ittero, sindrome epatorenale, encefalopatia epatica e necrosi epatica (vedere paragrafo 4.4). È stata riportata una sindrome neonatale da astinenza da droga fra i neonati di donne che avevano assunto buprenorfina durante la gravidanza. La sindrome può essere più lieve e più prolungata di quella determinata da agonisti completi a breve durata d'azione dei recettori µ degli oppioidi. La natura della sindrome può variare in base al passato da tossicodipendente della madre (vedere paragrafo 4.6). Sono stati riportati casi di allucinazione, ipotensione ortostatica, ritenzione urinaria e vertigine (vedere paragrafo 4.4.). Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa

Farmaci

MYLAN SpA

BUPRENORFINA MY7CPR SUBL 2MG

PRINCIPIO ATTIVO: BUPRENORFINA CLORIDRATO

PREZZO INDICATIVO:7,50 €