ROPIVACAINA B.B 20F 10ML 20MG -Effetti indesiderati
Generali Il profilo delle reazioni avverse di ropivacaina cloridrato è simile a quello degli altri anestetici locali di tipo amidico a lunga durata di azione. Le reazioni avverse dovrebbero essere distinte dagli effetti fisiologici conseguenti al blocco del nervo, es. ipotensione e bradicardia durante il blocco spinale/epidurale. La percentuale di pazienti in cui si attendono reazioni avverse varia in base alla via di somministrazione di ropivacaina cloridrato. Reazioni sistemiche e locali di ropivacaina cloridrato si verificano solitamente a causa di sovradosaggio, rapido assorbimento o iniezione intravascolare accidentale. Le reazioni avverse più frequentemente riportate, nausea e ipotensione, sono molto frequenti durante l’anestesia e gli interventi chirurgici in generale e non è possibile distinguere tra quelle causate dalla situazione clinica rispetto a quelle imputabili al farmaco o al blocco.
Tabella delle reazioni avverse Molto comune (≥1/10) |
Comune (≥ 1/100, <1/10) |
Non comune (≥ 1/1.000, < 1/100) |
Raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000) |
Molto raro (< 1/10.000) |
Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) |
All’interno di ciascuna classe di sistemi e organi, le reazioni avverse al farmaco sono state classificate in base alla frequenza, in ordine decrescente.
Classificazione per sistemi e organi |
Disturbi del sistema immunitario | raro |
reazione anafilattica |
Disturbi psichiatrici | non comune ansia |
Patologie del sistema nervoso | comune |
parestesia, capogiro, cefalea |
non comune |
sintomi di tossicità a livello del SNC (convulsioni, attacchi di grande male, crisi convulsive, cefalea lieve, parestesia periorale, intorpidimento della lingua, disartria, spasmo muscolare, ipoestesia)* |
Patologie dell’occhio | non comune |
disturbi visivi |
Patologie dell’orecchio e del labirinto | non comune |
iperacusia, tinnito |
Patologie cardiache | comune |
bradicardia, tachicardia |
raro |
arresto cardiaco, aritmia |
Patologie vascolari | molto comune |
ipotensione |
comune |
ipotensione (bambini), ipertensione |
non comune |
sincope |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | non comune |
dispnea |
Patologie gastrointestinali | molto comune |
nausea, vomito (bambini) |
comune |
vomito |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | raro |
angioedema, orticaria |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | comune |
lombalgia, rigidità |
Patologie renali e urinarie | comune |
ritenzione urinaria |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | comune |
aumento della temperatura corporea |
non comune |
ipotermia |
* Questi sintomi si manifestano solitamente a seguito di accidentale iniezione intravascolare, in caso di sovradosaggio o di rapido assorbimento (vedere paragrafo 4.9). Nei bambini, i più comuni effetti collaterali riportati di rilevanza clinica sono vomito, nausea, prurito e ritenzione urinaria.
Reazioni avverse correlate alla classe di appartenenza Complicanze neurologiche Indipendentemente dall’anestetico locale utilizzato, sono state associate all’anestesia regionale neuropatie e alterazioni del midollo spinale (es. sindrome dell’arteria spinale anteriore, aracnoidite, sindrome della cauda equina), che in rari casi possono causare sequele permanenti.
Blocco totale spinale Si può verificare il blocco spinale totale quando una dose epidurale viene accidentalmente somministrata per via intratecale.
Popolazione pediatrica: Si stima che la frequenza, il tipo e la gravità delle reazioni avverse nei bambini siano simili a quelli riscontrati negli adulti, eccetto per l’ipotensione che si verifica più raramente nei bambini (<1 su 10) e il vomito che si verifica più spesso nei bambini (>1 su 10). Nei bambini può essere difficile rilevare segni precoci di tossicità da anestetico locale, poiché non sempre sono in grado di riferirli verbalmente.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo:
www.agenzia farmaco.gov.it/it/responsabili.