ROFERON A SC 1SIR 3MUI 0,5ML -Effetti indesiderati

ROFERON A SC 1SIR 3MUI 0,5ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Terapia di associazione con ribavirina: vedere anche le informazioni specifiche della ribavirina se l’interferone alfa-2a deve essere somministrato in associazione con ribavirina in pazienti con epatite C cronica. I seguenti dati riguardanti le reazioni avverse si basano sulle informazioni ottenute dal trattamento di pazienti affetti da un’ampia gamma di tumori maligni e spesso resistenti a precedenti terapie e affetti da malattia avanzata, pazienti con epatite B cronica e pazienti con epatite C cronica. Circa due terzi dei pazienti affetti da tumore hanno sofferto di anoressia e metà dei pazienti ha lamentato episodi di nausea. In circa un quinto dei pazienti affetti da tumore sono stati osservati disturbi cardiovascolari e polmonari del tipo ipotensione transitoria, ipertensione, edemi, cianosi, aritmie, palpitazioni e dolore toracico. La maggior parte dei pazienti affetti da tumore ha ricevuto dosi significativamente più elevate della dose oggi raccomandata, il che può spiegare la maggiore frequenza e gravità delle reazioni avverse in questo gruppo di pazienti rispetto ai pazienti con epatite B in cui le reazioni avverse sono di solito transitorie e i pazienti ritornano allo stato precedente il trattamento entro 1-2 settimane dopo la conclusione della terapia. Sono stati osservati molto raramente disturbi cardiovascolari in pazienti affetti da epatite B, in cui le variazioni dei livelli di transaminasi di solito segnalano un miglioramento delle condizioni cliniche del paziente. La maggioranza dei pazienti ha lamentato sintomi simil-influenzali, come stanchezza, piressia, brividi, diminuzione dell’appetito, mialgia, cefalea, artralgia e diaforesi. Questi effetti indesiderati acuti di solito possono essere ridotti o eliminati mediante la somministrazione concomitante di paracetamolo e tendono a diminuire continuando la terapia o modificando la dose, sebbene la continuazione della terapia possa provocare letargia, astenia e stanchezza. All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità.

Sistema corporeo Molto comune (≥1/10) Comune (≥1/100 - <1/10) Non comune (≥1/1000 - ≤1/100) Raro (≥1/10.000 - ≤1/1000) Molto raro (≤1/10.000) Non noto (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
Infezioni e infestazioni       - Polmonite - Herpes simplex¹    
Patologie del sistema emolinfopoietico² - Leucopenia -Trombocitopenia - Anemia   - Agranulocitosi - Anemia emolitica - Porpora trombocitopenica idiopatica Neutropenia
Disturbi del sistema immunitario       - Patologie autoimmuni - Reazioni di ipersensibilità acuta³ - Sarcoidosi - Rigetti di trapianto†
Patologie endocrine       - Ipotiroidismo - Ipertiroidismo - Disfunzione tiroidea    
Disturbi del metabolismo e della nutrizione - Anoressia - Nausea - Ipocalcemia senza conseguenze   - Disidratazione - Squilibrio elettrolitico - Diabete mellito - Iperglicemia - Ipertrigliceridemia - Iperlipidemia  
Disturbi psichiatrici     - Depressione - Ansia - Alterazioni dello stato mentale - Stato confusionale Comportamento anormale - Nervosismo - Alterazione della memoria - Disturbi del sonno - Suicidio - Tentativo di suicidio - Idea suicida - Mania    
Patologie del sistema nervoso - Cefalea - Disgeusia - Neuropatia - Capogiro - Ipoestesie - Parestesie - Tremore - Sonnolenza - Coma - Accidente cerebrovascolare - Convulsioni - Disfunzione erettile transitoria - Encefalopatia  
Patologie dell’occhio     - Disturbi visivi - Congiuntivite - Retinopatia ischemica - Trombosi dell’arteria retinica - Neuropatia ottica - Emorragia retinica - Trombosi della vena retinica - Essudati retinici - Retinopatia - Papilledema  
Patologie dell’orecchio e del labirinto     - Vertigini      
Patologie cardiache   - Aritmia4 - Palpitazioni -Cianosi   - Arresto cardiorespiratorio - Infarto del miocardio - Insufficienza cardiaca congestizia - Edema polmonare    
Patologie vascolari     - Ipertensione - Ipotensione - Vasculite    
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche       - Dispnea - Tosse   Ipertensione arteriosa polmonare*
Patologie gastrointestinali - Diarrea - Vomito - Dolore addominale - Nausea - Bocca secca   - Pancreatite - Ipermotilità intestinale - Stitichezza - Dispepsia - Flatulenza - Riattivazione di ulcere peptiche - Emorragia gastrointestinale (senza pericolo di vita) Colite ischemica Colite ulcerativa
Patologie epatobiliari       - Insufficienza epatica - Epatite - Disfunzione epatica    
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo - Alopecia5 - Aumento della sudorazione   - Psoriasi6 - Prurito - Eruzione cutanea - Pelle secca - Epistassi - Secchezza delle mucose - Rinorrea    
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo - Mialgia - Artralgia     - Lupus eritematoso sistemico - Artrite    
Patologie renali e urinarie     - Proteinuria - Aumento del numero di cellule nelle urine - Insufficienza renale acuta7 -Danno renale    
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione - Malattia simil-influenzale -Diminuzione dell’appetito - Piressia - Brividi - Stanchezza - Dolore toracico - Edema     - Necrosi in sede di iniezione - Reazione in sede di iniezione  
Esami diagnostici   - Diminuzione di peso - Aumento delle ALT - Aumento delle transaminasi - Aumento dei livelli ematici della fosfatasi alcalina - Aumento dei livelli ematici di creatinina - Aumento dei livelli ematici di urea - Aumento dei livelli ematici di bilirubina - Aumento dei livelli ematici di acido urico - Aumento dei livelli ematici di LDH    
¹incluso il peggioramento dell’herpes labiale ²Nei pazienti mielosoppressi, la trombocitopenia e la diminuzione dell’emoglobina si sono verificate con maggiore frequenza. Il ritorno delle gravi deviazioni ematologiche ai livelli pretrattamento si è solitamente ottenuto da sette a dieci giorni dopo l’interruzione del trattamento con Roferon-A. ³(ad esempio orticaria, angioedema, broncospasmo e anafilassi) 4incluso il blocco atrioventricolare 5(reversibile alla sospensione del trattamento; un aumento della perdita di capelli può continuare per parecchie settimane dopo la fine del trattamento) 6peggioramento o stimolazione della psoriasi 7(principalmente in pazienti affetti da tumori con malattia renale) † Individuati in esperienza postmarketing *Definizione per classe farmacologica per i medicinali contenenti interferone, vedere di seguito ipertensione arteriosa polmonare. Raramente gli interferoni alfa, incluso il Roferon-A, utilizzati in monoterapia o in combinazione con ribavirina, possono associarsi a pancitopenia, e, molto raramente, è stata riscontrata anemia aplastica. In alcuni pazienti possono formarsi anticorpi neutralizzanti anti-interferone. In certe affezioni cliniche (tumori, lupus eritematoso sistemico, herpes zoster) anticorpi contro l’interferone umano leucocitario possono formarsi anche spontaneamente in pazienti che non hanno mai ricevuto interferoni esogeni. Il significato clinico dello sviluppo di anticorpi non è stato completamente chiarito. Nel corso di studi clinici nei quali è stato utilizzato Roferon-A liofilizzato conservato a 25°C, sono stati rilevati anticorpi neutralizzanti Roferon-A in circa un quinto dei pazienti. In pazienti con epatite C è stata osservata, nei soggetti responsivi che sviluppavano anticorpi neutralizzanti, una tendenza alla perdita della risposta nel corso del trattamento e alla perdita della risposta anticipata rispetto ai pazienti che non sviluppavano tali anticorpi. Non è stata documentata nessun’altra correlazione clinica associata alla presenza di anticorpi verso Roferon-A. Il significato clinico dello sviluppo di anticorpi non è stato completamente chiarito. Non sono ancora disponibili dati relativi agli anticorpi neutralizzanti ottenuti da studi clinici nei quali sia stato utilizzato Roferon-A liofilizzato o in soluzione iniettabile, conservato a 4°C. In un modello murino, è stato osservato che l’immunogenicità relativa di Roferon-A liofilizzato aumenta con il passare del tempo quando il materiale è conservato a 25°C, mentre non si rileva tale incremento di immunogenicità quando Roferon-A liofilizzato è conservato a 4°C, modalità di conservazione raccomandata. Ipertensione arteriosa polmonare Casi di ipertensione arteriosa polmonare (IAP) sono stati segnalati con i medicinali contenenti interferone alfa, in particolare nei pazienti con fattori di rischio per IAP (quali ipertensione portale, infezione da HIV, cirrosi). Gli eventi sono stati segnalati in diversi punti di rilevazione temporale, in genere diversi mesi dopo l’inizio del trattamento con interferone alfa. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.

Farmaci

ROCHE SpA

ROFERON ASC 1SIR 3MUI 0,5ML

PRINCIPIO ATTIVO: INTERFERONE ALFA 2A

PREZZO INDICATIVO:25,21 €

ROCHE SpA

ROFERON ASC 1SIR 6MUI 0,5ML

PRINCIPIO ATTIVO: INTERFERONE ALFA 2A

PREZZO INDICATIVO:49,46 €

ROCHE SpA

ROFERON ASC 1SIR 9MUI 0,5ML

PRINCIPIO ATTIVO: INTERFERONE ALFA 2A

PREZZO INDICATIVO:73,97 €