ATC: L03AB04 | Descrizione tipo ricetta: RRL - LIMITATIVA RIPETIBILE |
Presenza Glutine: ![]() |
Classe 1: A | Forma farmaceutica: SOLUZIONE INIETTABILE |
Presenza Lattosio: ![]() |
Roferon-A è indicato per il trattamento di: - Leucemia a cellule capellute. - Leucemia mielogenica cronica positiva al cromosoma Philadelphia in fase cronica. Roferon-A non è un trattamento alternativo per pazienti con LMC che hanno un parente HLA identico e per coloro per i quali è possibile o è programmato nell’immediato futuro un trapianto di midollo osseo allogenico. Non è ancora noto se per questa indicazione Roferon-A possa essere considerato come un trattamento con potenziale curativo. - Linfoma cutaneo a cellule T. L’interferone alfa-2a (Roferon-A) può dimostrarsi attivo in pazienti con malattia progressiva e che siano non responsivi o non sottoponibili a terapia convenzionale. - Pazienti in età adulta affetti da epatite B cronica comprovata istologicamente, con marcatori sierici di replicazione virale, cioè pazienti che risultino positivi per HBV-DNA o HBeAg. - Pazienti in età adulta con epatite C cronica comprovata istologicamente, positivi per gli anticorpi anti-HCV o per HCV-RNA e con elevati livelli sierici di alanina aminotransferasi (ALT) senza scompenso epatico. Nel trattamento dell’epatite C l’efficacia dell’interferone alfa-2a aumenta quando somministrato in associazione con ribavirina. Roferon-A deve essere somministrato in monoterapia principalmente in caso di intolleranza o controindicazione alla ribavirina. - Linfoma non Hodgkin follicolare. - Carcinoma a cellule renali avanzato. - Pazienti con melanoma maligno di stadio II secondo la classificazione AJCC (spessore del tumore secondo Breslow maggiore di 1,5 mm, assenza di interessamento linfonodale o diffusione cutanea), che risultano liberi da malattia dopo resezione chirurgica.
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
Poiché gli interferoni alfa alterano il metabolismo cellulare, esiste la possibilità che venga modificata l’attività di altri farmaci. In un piccolo studio, è stato dimostrato che Roferon-A ha un effetto su specifici sistemi enzimatici microsomiali. La rilevanza clinica di queste osservazioni non è nota. Gli interferoni alfa possono interferire con i processi metabolici ossidativi; questo fatto deve essere tenuto presente quando si prescrivono terapie concomitanti a base di farmaci metabolizzati secondo questa via metabolica. Tuttavia, non sono ad oggi disponibili informazioni specifiche. È stato segnalato che Roferon-A riduce la clearance della teofillina. Poiché Roferon-A può interferire con le funzioni del sistema nervoso centrale, possono verificarsi interazioni in seguito alla somministrazione concomitante di farmaci ad azione centrale. Gli effetti neurotossici, ematotossici o cardiotossici di farmaci somministrati in precedenza o contemporaneamente possono essere potenziati dagli interferoni. Terapia di associazione con ribavirina: vedere anche le informazioni specifiche della ribavirina se l’interferone alfa-2a deve essere somministrato in associazione con ribavirina in pazienti con epatite C cronica. I risultati di uno studio clinico controllato in pazienti affetti da carcinoma renale, non hanno dimostrato alcun effetto significativo di bevacizumab (Avastin) sulla farmacocinetica dell’interferone alfa-2a (Roferon-A).Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Ciascuna siringa preriempita contiene 3 milioni di Unità Internazionali di interferone alfa-2a* per 0,5 millilitri**(3 milioni UI/0,5 ml). *prodotto nell’Escherichia coli mediante la tecnica del DNA ricombinante. **Contiene surdosaggi di volume. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1. Eccipienti a effetto noto: Alcool benzilico (10 mg/1 ml).