QUINAPRIL ID EG 14CPR20+12,5MG -Effetti indesiderati

QUINAPRIL ID EG 14CPR20+12,5MG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Durante il trattamento con quinapril e con altri ACE-inibitori sono stati osservati i seguenti effetti indesiderati con le frequenze seguenti: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100, <1/10), non comune (≥1/1.000, <1/100), raro (≥1/10.000, <1/1.000), molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Infezioni ed infestazioni Comune: Bronchite, infezione del tratto respiratorio superiore, faringite, rinite Non comune: Infezione virale, infezione del tratto urinario, sinusite Patologie del sistema emolinfopoietico Non nota: Agranulocitosi, anemia emolitica ∞, neutropenia, trombocitopenia, eosinofilia Disturbi del sistema immunitario Non nota: reazione anafilattica Disturbi del metabolismo e della nutrizione Comune: Iperkaliemia, gotta, iperuricemia Non comune: Alterata tolleranza al glucosio Disturbi psichiatrici Comune: Insonnia Non comune: Stato confusionale, depressione, nervosismo Patologie del sistema nervoso Comune: Capogiri, cefalea, sonnolenza Non comune: Attacco ischemico transitorio, sincope, parestesia, disgeusia. Raro: Disturbi dell’equilibrio Non nota: Accidente cerebrovascolare Patologie dell’occhio Non comune: Ambliopia Raro: Visione offuscata Patologie dell’orecchio e del labirinto Non comune: Vertigini, tinnito. Patologie cardiache Comune: Angina pectoris, tachicardia, palpitazioni Non comune: Infarto del miocardio Non nota: Aritmia Patologie vascolari Comune: Vasodilatazione Non comune: Ipotensione Non nota: Ipotensione ortostatica Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Comune: Tosse. Non comune: Dispnea, gola secca Raro: Polmonite eosinofila, ostruzione delle vie aeree superiori causata da angioedema che può essere fatale Non nota: Broncospasmo. Patologie gastrointestinali Comune: Vomito, diarrea, dispepsia, dolore addominale, nausea. Non comune: Flatulenza, bocca secca. Raro: Stipsi, glossite. Molto raro: Ileo, angioedema dell’intestino tenue. Non nota: Pancreatite Patologie epatobiliari Non nota: Epatite, ittero (colestatico). Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Non comune: Alopecia, reazioni di fotosensibilità, prurito, rash, angioedema, iperidrosi Raro: Disturbi della cute possono essere associati a piressia, dolore muscolare e articolare (mialgia, artralgia, artrite), infiammazione vascolare (vasculite), dermatite psoriasiforme, titolazione ANA-positivo, aumenti SR, eosinofilia e leucocitosi Molto raro: Orticaria Non nota: Necrolisi epidermica tossica, eritema multiforme, dermatite esfoliativa, pemfigo, porpora, sindrome di Stevens JohnsonPatologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Comune: Dolore alla schiena, mialgia Non comune: Artralgia Non nota: Lupus eritematoso sistemico Patologie renali ed urinarie Non comune: Compromissione renale, proteinuria Non nota: Nefrite tubulo interstiziale. Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella Non comune: Disfunzione erettile Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Comune: Stanchezza, astenia, dolore al petto Non comune: Edema generale, piressia, edema periferico Non nota: Sierosite Esami diagnostici Comune: Aumento della creatinina ematica, aumento dell’urea ematica * Non nota: Aumento del colesterolo nel sangue, aumento dei trigliceridi nel sangue, diminuzione dell’ematocrito, aumento degli enzimi epatici, aumento della bilirubina nel sangue, aumento anticorpi antinucleo, aumento del tasso di sedimentazione dei globuli rossi nel sangue. * Tali aumenti sono più probabili in pazienti in terapia concomitante con diuretici rispetto a quelli in monoterapia con quinapril. Questi aumenti osservati spesso svaniscono col proseguimento della terapia. ∞ Nei pazienti con una carenza congenita di G-6-PDH, sono stati segnalati singoli casi di anemia emolitica. Risultati clinici di laboratorio, vedere paragrafo 4.4: Elettroliti sierici, acido urico sierico, glucosio, magnesio, calcio, funzionalità paratiroidea e test ematologici. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazioneavversa.

Farmaci

NORAQUIN14CPR 20MG+12,5MG

PRINCIPIO ATTIVO: QUINAPRIL CLORIDRATO-IDROCLOROTIAZIDE

PREZZO INDICATIVO:2,22 €