Primo Soccorso

Guida pratica al primo soccorso
Cosa fare
In caso di occhio rosso è necessario valutare attentamente il tipo di insorgenza, se risulta colpito un solo occhio o entrambi, se vi è dolore o meno e se vi è perdita visiva improvvisa o progressiva.
Il termine occhio rosso è comunemente utilizzato per indicare una congiuntivite batterica o virale, anche se quasi tutte le affezioni degli occhi provocano un arrossamento della zona oculare e soprattutto della parte bianca dell’occhio.
E proprio perché una congiuntivite batterica o virale è sempre sospettabile, ecco alcuni consigli per intervenire con misure adeguate anche prima di sentire il parere del dottore, che non saranno sbagliati neppure per gli altri casi.
- Lavare delicatamente e di frequente le palpebre con acqua tiepida corrente e asciugarle con un panno pulito, da cambiare a ogni lavaggio.
- Tenere separate le salviette usate a questo scopo da quelle degli altri componenti della famiglia.
- Lavarsi le mani prima e dopo le operazioni di pulizia (e anche prima e dopo l’applicazione dei farmaci che il medico prescriverà).
- Se il senso di irritazione è difficile da sopportare, applicare sull’occhio compresse di garza imbevute di acqua fredda e tenervele 10-15 minuti.
- Vista la contagiosità, si consiglia di non recarsi al lavoro o a scuola per qualche giorno.
Altro inPrimo Soccorso -Guida pratica al primo soccorso
Altro inPrimo Soccorso