Primo Soccorso

Disturbi generali
Cosa fare
Ogni ematemesi può nascondere una malattia in grado di determinare emorragie gravi, sia per la quantità di sangue che fuoriesce, sia per la difficoltà di arrestare tempestivamente la perdita, localizzata all’interno del corpo. Tutti i pazienti con ematemesi dovrebbero pertanto recarsi al Pronto soccorso per una valutazione medica. Considerata l’imprevedibilità dell’evoluzione è consigliabile non muoversi da soli, con mezzi propri, ma farsi trasportare da un accompagnatore o da un’ambulanza. In particolare è necessario chiamare immediatamente il 118 quando l’ematemesi è massiva, o quando il paziente è anziano (oltre i 65 anni di età), assume farmaci anticoagulanti, è affetto da cirrosi epatica o ha vomitato abbondantemente alimenti alcuni minuti o poche ore prima di vomitare sangue (in questi casi è sospetta una lacerazione dell’esofago). È utile portare al Pronto soccorso un campione del liquido vomitato (per esempio un indumento sporco o i materiali impiegati per la pulizia) e i farmaci che il paziente ha assunto di recente. Tra questi, infatti, potrebbero esserci anticoagulanti, antinfiammatori, ferro e così via, tutte sostanze utili al medico per un primo orientamento diagnostico. Nelle forme più serie, prima dell’arrivo dei soccorsi, vanno adottate le misure generali consigliate per tutte le gravi emorragie. È fondamentale, in questi casi, evitare l’aspirazione del vomito nelle vie aeree. Pertanto il paziente va posizionato su un fianco e non supino; il materiale fuoriuscito dalla bocca va continuamente allontanato con un asciugamano. Se la persona giace sul fianco è impossibile sollevarne gli arti inferiori: si può allora inclinare l’intero piano d’appoggio (per esempio il letto) mettendo uno spessore sotto il materasso o sotto il telaio, dalla parte dei piedi.
Tutti gli interventi descritti andrebbero preferibilmente eseguiti con i guanti, specialmente quando si presta soccorso a persone con cirrosi epatica. Nell’ambiente domestico, in assenza di guanti di lattice, possono andare bene semplici guanti di gomma, purché puliti.
Altro inPrimo Soccorso -Disturbi generali
Altro inPrimo Soccorso